GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] 'essi in un orizzonte mediocre, e fra di essi vale la penadi ricordare solo Te repeto noscoque libens, cupidusque al G. si trovano anche nei Capitoli V e VI del Tebaldeo. In morte del G. compose 5 sonetti Girolamo Pandolfi da Casio de' Medici (Libro ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] scriveva, che mossi da smisurato zelo stabilirono che sotto penadi scomunica non si dovesse pratticar cogli eretici, non ebbero morte del pontefice e dal successivo richiamo a Roma del B., al quale il nuovo papa, Clemente IX, affidava l'incarico di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] entro otto giorni al provveditore veneziano Andrea Gritti sotto penadi essere dichiarati ribelli. Non si presentò, come tanti B., Piero, Ludovico e Buzzacarino.
La data della sua morte non ci è nota. Il suo congiunto Giovan Francesco Buzzacarini, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Piero Meloncelli
Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e dimorte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] nel 1407 tra i nomi degli organisti che appartenevano alla cattedrale di quella città troviamo anche il suo; sappiamo inoltre che era latina a 3 voci, assai scorrevole nella forma; l'altra Que pena major ... èun virelai anche a 3 voci, nel quale si ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] a Terracina.
In loro assenza il viceré fu.costretto a decretare il 31 ag. 1647 Pespulsione dal Regno, pena la morte, e la proibizione per i discendenti di ricoprire cariche governative o baronali, contro l'A., i Cattaneo, il Rama e altri. Costretto a ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] , in cui larga facoltà difensiva gli fu concessa, ma nel quale P. assunse la posizione di non riconoscere l'autorità dell'Alta Corte di giustizia, fu condannato a morte il 5 agosto. Commutata la pena nella detenzione perpetua, fu internato nell'isola ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] attività gli valse un nuovo arresto e la condanna a morte (1849). Commutatagli la pena nell'ergastolo e poi nell'esilio negli USA (1859), dal 1873. Frutto del suo insegnamento furono le Lezioni di letteratura italiana (3 voll., 1866-72); ma il suo ...
Leggi Tutto
Donna politica cinese (Zhucheng, Shandong, 1914 - Pechino 1991), il cui vero nome era Li Jin. Attrice teatrale e cinematografica col nome d'arte di Lan Ping, nel 1937 entrò nel Partito comunista cinese [...] della sinistra (la cosiddetta banda dei quattro), di aver commesso gravi crimini durante la rivoluzione culturale, fu processata (nov. 1980 - genn. 1981) e condannata a morte, ma nel genn. 1983 la pena fu commutata in ergastolo. Nel giugno 1991 le ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919 - Atene 1999). Partecipò alla resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Il 21 [...] da un colpo di stato di generali, e gli succedette il gen. P. Gizìkis. Dopo la fine del cosiddetto regime dei colonnelli (luglio 1974), fu arrestato e sottoposto a processo per alto tradimento. Condannato a morte, nel 1975 la pena venne commutata nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese (n. Calton Hall, Yorkshire, 1619 - m. 1683). Nelle file puritane fin dall'inizio del dissenso tra il parlamento e il re, partecipò alla guerra civile mettendo a disposizione [...] . Rientrato a Londra, fu sostenitore di Cromwell nei suoi contrasti con il incontro la repubblica, denunciò gli intrighi di G. Monk, preparandosi a soffocarne la Alla Restaurazione fu processato e condannato a morte. Ma Carlo II si mostrò timoroso ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...