CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] un decreto di espulsione da tutto il territorio della Repubblica, sotto penadi incorrere in dieci anni di galera.
morte. Nel frattempo si era scoperta infatti una vasta congiura portoghese con ampia partecipazione di nobili e prelati che tentava di ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] arcivescovile di Cosenza, vacante per la mortedi B. Pinelli, e ricevette in commenda il monastero di S. Cristoforo di Casteldurante. consegnare al braccio secolare. Il papa commutò la penadi degradazione in carcere perpetuo, da scontare a pane ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] di alcune novità da lui introdotte nelle pratiche di pietà dei suoi devoti.
Vacante la sede vescovile bresciana per la morte del e della orazione mentale, e ciò sotto penadi scomunica latae sententiae. Un secondo solenne avvertimento venne ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] anche per i compagni di fazione - di osservarla in perpetuo, sotto penadi unamulta di 10.000 marche d' il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Breve chronicon Mantuanum ab anno MXCV ad annum MCCXCIX, a cura di C. d'Arco, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] almeno cinquantatré anni di attività notarile.
Dopo questa data si perdono le tracce di B. ed è lecito pensare che la sua morte sia avvenuta un considerevole arco di tempo.
Il resto del codice è inedito e forse varrebbe la penadi pubblicarlo, se non ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] rappacificarono, tanto che al Mulier fu condonata la penadi dieci anni ed egli, in segno di gratitudine, regalò al D. due suoi quadri. suoi interessi: fra essi si trovano nature mortedi frutti, di fiori, di strumenti musicali, ma le figure che ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e dimorte; poiché la sua produzione tipografica [...] elettori dell'Impero". In conseguenza del processo furono comminate all'editore e al suo tipografo una multa di 25 ducati e una penadi un mese di prigione (Pesenti, p. 15). Il G. fu tipografo, libraio ma soprattutto editore, come segnala il Borsa e ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] cum confalone ad plateam" (Griffoni, p. 74), mentre gli Anziani gli ingiunsero invece di non muovere i suoi armati, pena la morte. Il G. evidentemente non si sentiva di assumere rischi eccessivi, o non si fidava troppo della propria forza, e la crisi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] che già una volta il F. aveva scontato una pena nella prigione di Rialto per avere ferito un altro cognato, Andrea.Al si sa della vita e della data dimorte del Fontana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, S. Uffizio (Savi all'eresia ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] penadi scomunica. Ancora il 15 sett. 1326, il pontefice rinnovava le sentenze di scomunica contro il B., reo di molte scelleratezze e tra l'altro di una finzione legale. Non sappiamo quando e dove sia morto.
Fonti eBibl.: Arch Segreto Vat., Reg. 110 ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...