BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Sin d'ora - val la penadi notarlo - l'interesse del B. era rivolto a studi di storia ecclesiastica: in particolare, alla cinquanta per vestiario: il salario di un servitore. Tale cifra rimase inalterata fino alla mortedi Cosimo.
In attesa del gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] libro, e vale la penadi soffermarsi su questo punto per chiarire un equivoco di non poco conto.
Sia nella bontà della sua opera sono di per sé una sentenza di condanna a morte del tiranno e di ogni forma di tirannide. Così, Savonarola mostra la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] pena inflitta servì a procurare dei martiri a tutti coloro che continueranno a richiamarsi agli Spirituali e a formulare ogni sorta di discorso apocalittico e di sul letto dimorte, una ritrattazione nella debita forma: in presenza di due cardinali, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ha sommerso la Spagna in un oceano di dolore e dimorte".
Una testimonianza
Il 4 giugno 1937 Guernica piacerà anche agli altri. Ne vale la pena? Forse bisognerebbe chiederlo a chi ha scritto la storia di Jimmy: è diventato un grande fumettista, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] B. e, come condizione di remissione della pena, la fondazione d'un monastero con i beni di ambedue gli sposi: questo riferisce il cronista del monastero di S. Hubert (diocesi di Liegi), in un discorso fatto pronunciare in punto dimorte allo stesso ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] solo si rifiutò di riconoscere il nuovo camerario, ma gli intimò, sotto penadi scomunica, di astenersi dall'esercitare 1380) e assegnato da Urbano VI al monastero di S. Scolastica (Mirzio, p. 424).
Morto poco dopo (27 marzo 1378) Gregorio XI, ed ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] nel 1462), Eugenia e Lùcia Marzia (forse nata nel 1465 e morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il gli aveva ingiunto di non lasciare Roma fino al momento dell’incoronazione, addirittura intimando, «sotto penadi scomunicatione, che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] , egli non volle ammettere tale divisione di poteri, né si preoccupò della pena che il suo rifiuto avrebbe causato alla letto dimorte ove riposava il corpo del defunto governatore generale, una folla anonima e silenziosa non cessava di sfilare ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] dei cristiani all'interno della casa imperiale.
Dopo la mortedi Vittore, C. è chiamato dal nuovo vescovo Zefirino ad donne di rango senatorio di sposare, pena la decadenza, un uomo di inferiori natali. Questo poneva le cristiane di fronte a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di Carlo V, "pena la privatione di feudo". Comunque, addirittura esplicito G. Morone, suo segretario, nel puntare su di letto che "fuor" di questo. Ogni tanto è "in pericolo dimorte" non senza che lo si dia talvolta per "morto", salvo poi appurare ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...