GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] 1955, fu condannato e scontò la penadi oltre un anno di reclusione, non avendo voluto ricorrere in appello Stander, regia di M. Camerini, e Don Camillo (1983), diretto e interpretato da T. Hill, entrambi prodotti dopo la sua morte.
Per il cinema ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] concessione con cui Alfonso volle beneficiarlo in punto dimorte, disponendo che in futuro nessun provvedimento regio fossero pagate, pena la nullità, dal D. (24 giugno 1466). L'antico bibliotecario assurse così alla dignità di eminenza grigia del ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] un nuovo tradimento - per sbarazzarsi definitivamente di un uomo così pericoloso. Fatto prigioniero insieme con i fratelli Ottone e Ludovico, B. fu condannato a morte, poi graziato con la conimutazione della pena nel carcere a vita, nella solenne ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Incontinenti, dopo la morte del fratello, parve che 'l nemicho l'atentasse, ché mai non volse bene se non a lui proprio, d'achumulare moneta infinita" (ibid., pp. 271 s.).
Di almeno altri due giudizi, intorno al G., vale la penadi riferire: anch ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] la questione della liceità della condanna a morte laddove la legge prescriva la pena arbitraria. La X contiene in fine del Mezzogiorno continentale e insulare proprio con il nome di "cautela di Maranta".
L'anno dimorte del M. è incerto. A lungo si è ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] di re Ferdinando "su musica del fu' Niccolò Lo Groscino".
In mancanza di un atto dimorte, si suppone che il L. sia morto del conservatorio, Mss., Arm.I.Pis.16); Se intendi se miri la pena (ibid., Arm.I.Ant.5); È falso il dir ch'uccida (ibid ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] il Consiglio generale spiccò mandato di comparizione a suo carico, sotto penadi decapitazione e confisca dei beni.
entrare nella compagnia solo nel 1598, alla mortedi Fabrizio Burlamacchi, con una quota sociale di 2.000 scudi, che durante l' ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] (Lentolo, p. 228).
La data dimorte del M. non è nota, comunque fu successiva al 1572.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Piacenza, Archivio Mandelli, III, Malvicini Fontana di Nibbiano; Arch. di Stato di Parma, Conventi e confraternite soppr., LXXXVI ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] 1831 le autorità austriache le intimarono con un decreto di rientrare a Milano entro tre mesi, pena la morte civile, la confisca delle proprietà e il blocco delle fonti di reddito. Decise di non consegnarsi, affittò invece un’umile mansarda nei ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] autocefalia della Chiesa di Ravenna fino alla sua morte avvenuta nel 672, anche se non si schierò mai contro il potere imperiale. Il pontefice convocò a Roma l’arcivescovo ravennate una prima e una seconda volta sotto penadi scomunica e destituzione ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...