BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] ambizioni di Mattias de' Medici, che intendeva porre la propria candidatura in caso dimorte senza eredi di Giovanni Casimiro fiume, fatto questo di importanza fondamentale per tutto il paese.
Piuttosto val la penadi sottolineare una certa ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] – alla morte, il 18 agosto, di Paolo IV, nel timore di un colpo di mano sulla stessa Perugia da parte di Ascanio della penadi rebellione e confiscatione di tutti li beni». Ma non poté cancellare l’improvvido precedente di cui fu responsabile. Di ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] emesso il decreto e la pena fu condonata. Il duca ordinò tuttavia di riscuotere una somma uguale per l’affitto della casa e dell’officina, di cui Giacomo aveva goduto senza titolo dalla mortedi Venturino.
Morto Guglielmo (14 agosto 1587), Giacomo ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] di quanto accaduto si deve all’anonimo autore (forse il cugino Carlo, erede del patrimonio in caso dimortedi oggetto di grazia) e gli intimava di tornare in patria entro un anno, pena la confisca dei beni. Fu allora che la moglie di Radicati ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Il pittore optò per l'esilio; ma si ha motivo di ritenere che la pena non fu effettivamente scontata (Orazio e A. Gentileschi, p nota con precisione la data dimorte della Lomi. Una Susanna e i vecchioni di proprietà di Averardo de' Medici, a Firenze ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] curia del re dei Romani entro due mesi, sotto penadi incorrere nella scomunica papale. Ma neanche questa intimazione ebbe ott. 1291 con la sua condanna a una sospensione di tre anni.
Con la mortedi Onorio IV la posizione del B. nell'ambito della ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] fattura di «dua modelli di cera di figure, una femmina e uno maschio ... che uno rappresenta l'Onore, l'altra la Pena» p. 130). Se ne ignora la data dimorte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Chiesa". Il 2 maggio fu condannato alla pena seguente: "tu dichi 5 messe per li morti nei S. venerdì, e in quelli Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXIV (1962), pp. 130-167; Id., Di B. B. e del suo "Ritratto della Rezia", in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] scelto come tutor dopo la mortedi Salvemini.
La tesi, di una rivista emblema di quella generazione – Memoria. Rivista di storia delle donne – Pieroni ammetteva che era pieno di «cose interessanti […] che varrebbe la penadi approfondire», al di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] raggio di 10 miglia con una competenza su tutto lo Stato per reati che prevedevano la penaMorti 1597-1757 circa, 3 febbraio 1702, atto dimortedi Porzia Cenci Visconti).
Nel 1702 partecipò ai festeggiamenti e alle cerimonie di accoglienza di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...