DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , est. 1658; per la data di elevazione al cardinalato e la data dimorte, cfr. R. Ritzler-P. Sefrin di R. De Maio, Sora1982, pp. 361-418 (alle pp. 405-18 è pubblicato l'inedito del 1677 contenuto nell'Ottob. lat. 1945); G. Alessi, Prova legale e pena ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Sforza o con loro aderenti, pena la morte. A quanti, tra i cittadini parmensi, si fossero trovati in quel momento presso i ribelli venne intimato di rientrare in città entro il termine di quindici giorni, sotto penadi ribellione. Le cose erano ormai ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] che intimava ai protestanti di presentarsi entro ventiquattro ore alle autorità, "sotto penadi confiscatione della vita situazione in Francia indusse il B. a temporeggiare finché la morte, sopraggiunta il 28 dic. 1572, lo tolse dall'incertezza. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] fuga di Costantino Cavazza. "Debole", si protesta, con questo la "giustitia". Il bando è "poca pena" rispetto Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 159/1 alla data dimorte; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. di rettori e di altre ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] fu l’impatto di tali insegnamenti: «eccettuato il francese, il quale si dava tutta la pena possibile per insegnarmi 1796, anno dimortedi Caterina II, spiccarono tra i progetti di committenza imperiale quelli per i vastissimi palazzi di Alessandro e ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto dimorte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 23 giugno 1796 ("La Marca era già quasi armata tutta, e a fronte di tutti gli ordini mandati di qua, stenta a deporre le armi. Han messo la morte nel braccio sinistro, e la Madonna di Loreto nel destro, e nel cappello; e quindi andavano a giurar colà ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] sua diocesi potesse precipitare in caso dimorte del papa, chiedeva al cardinale da un lato di incoraggiare il papa a lavorare per la pace nei momenti di scoramento, dall’altro di placarlo nei momenti di eccessivo entusiasmo (Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ) è così lucidamente indicativa dei suoi sentimenti che vale la penadi riportarne il seguente passo: "Il faudrait que mes lettres fussent de l'Estoile che gli fa dire, poco prima della morte, "qu'il mourait cardinal sans titre, prêtre sans bénéfice ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] il giorno in cui ricorreva l'anniversario dimorte della santa. Nel 1505 viene menzionata, Peña, Relatione summaria della vita, santità, miracoli et atti della canonizatione di s. F. Romana o de Pontiani. Cavata fedelmente dalli processi autentici di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] la figura del M., ricordando le tumultuose circostanze della sua morte, di due anni successiva all’oltraggio perpetrato ai danni di Clemente VII: «ma don Ugo due anni dapoi portò la pena degna della scelerata impresa, et del sarilegio ch’egli haveva ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...