MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] Chiesa, dove Giovanni XXII fu eletto due anni dopo la mortedi Clemente V, avvenuta nel 1314.
Riunito a Napoli il capitolo Chiesa. Gli comandò inoltre, sotto penadi scomunica e di privazione del suo grado, di non uscire dalla corte papale senza ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] 181) - e una serie non indifferente di vantaggi materiali. Cancellata definitivamente la pena per la truffa del 1487, il 27 , vinsero la causa.
Non si conosce con precisione la data dimorte del L., che tuttavia deve collocarsi tra il luglio 1522, ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] maggiormente sfrangiata o dall'impasto infittito di grumi; mentre le nature morte acquisivano evidenza attraverso una pennellata internazionali alle quali l'I. prese parte vale la penadi citarne almeno alcune, privilegiando quelle in cui la sua ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] da altri, o quanto meno fornirne i disegni prima della sua morte, di cui ignoriamo la data, ma che fu certamente successiva all'anno Giovanni Lanuza aveva commutato in multa una nuova penadi sei mesi di carcere inflitta al figlio Antonio. Il C. si ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Lorenzo (1811, non è nota la data dimorte) e Maria Domenica (nel dicembre 1820, morta dopo pochi giorni).
Francesco non abbandonò l’ di detenzione. Il 15 marzo 1847, scontata la pena, fece ritorno a Modigliana.
Il 19 settembre dello stesso anno, di ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] di loro proprietà dentro il perentorio termine di un mese, e ciò sotto la penadi confisca degli oggetti stessi, e di altra anche corporale» (Notificazione di in partibus di Edessa. Pur mantenendo il ruolo di vicario di Roma fino alla morte e sotto ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] al fine di presentare le condoglianze per la morte della duchessa Giulia. La relazione di tale ambasceria che vietava ai gentiluomini veneziani di praticare principi stranieri o ambasciatori dimoranti in Venezia sotto penadi 500 ducati e l'esclusione ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] femminile, e cercava un dovere superiore per cui valesse la penadi piegarsi o soffrire.
Dopo il liceo, nel 1913 si a superare solo tornando tra i suoi soldati. La notizia della mortedi Slataper, caduto sul Podgora, gli venne comunicata nelle ore in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] col quale invitava i cristiani ad apostatare, pena la morte e la confisca dei beni; prometteva ricompense , Panormi 1740, pp. 149-154; G. Boero, Relazione della gloriosa mortedi duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867 pp. 101-106; ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] della Repubblica Romana, nel 1797 presentò domanda di commutare la pena per il reato commesso nel servizio militare richiesta di declinare le generalità dichiarò di essere colonnello dell’esercito borbonico.
La sentenza dimorte mediante impiccagione ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...