CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ad insostenibili arbitri (1864); fu così quando si discusse la proposta di abolizione della penadimorte (1865), proposta che il C. avversò come prematura e foriera di gravi pericoli per la sicurezza nazionale, pur ricordando che all'epoca del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] che credere nelle streghe e nei lupi mannari non è cristiano. Carlo Magno (742-814, imperatore dall’800) decreta la penadimorte contro chi manda al rogo presunte streghe e afferma che i roghi sono un costume pagano. Se le superstizioni popolari e ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] regime, la revoca dei passaporti, l’istituzione del confino di polizia per gli elementi sospetti, la presentazione di un disegno di legge che ripristinava la penadimorte e l’istituzione di un tribunale speciale per gli avversari politici.
Dal 1926 ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] fascismo, per aver tradito e compromesso le sorti del paese portandolo alla catastrofe: scampò la penadimorte, ma fu condannato a quarantotto anni di reclusione con sentenza del gennaio 1945, estromesso dall'insegnamento e recluso a Procida. Il 27 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] , con l’astensione però degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, di concedere l’amnistia agli imputati. Queste pressioni producono l’effetto di evitare agli imputati la penadimorte, chiesta dall’accusa; tutti vengono condannati all’ergastolo.
Con l ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] tale periodo rimangono alcune lettere del 28 nov. 1877, in seguito all'abolizione della penadimorte, in Calabria letteraria, [1957], n. 7, p. 32).
Le opere dell'ultimo periodo napoletano rimangono tra le migliori realizzazioni del C., ma sono anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] lo organizzò nella forma definitiva. In quell’anno l’imperatrice Maria Teresa aveva provveduto ad abolire la tortura e a limitare fortemente la penadimorte nelle province austriache e boeme, e aveva invitato Milano ad adeguarsi alle nuove direttive ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] tempi attuali e la missione di Andrea Towiański, ibid. 1866; Sulla pena da surrogarsi alla penadimorte, Roma 1872; Della Imitazione di Cristo,traduzione, Torino 1873; Due parole di introduzione al corso di diritto e di procedura penale, ibid. 1874 ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] in haereticorum exterminium, emanata nel 1224, con cui l'imperatore sanciva l'obbligo per le autorità comunali di emanare la penadimorte nei confronti degli eretici, rappresentò un passo in avanti perché per la prima volta Federico II interveniva ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] usciti su riviste; nel 1863 pubblicò sempre a Parigi e Napoli il lavoro dal titolo La penadimorte, nel quale da un punto di vista hegeliano ‘ortodosso’ difendeva la necessità di tale provvedimento a livello morale e legale (celebri le obiezioni ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...