. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] principio regolatore non è unico. Viene infatti adottato il sistema dell'assorbimento quando concorrono le pene supreme (ergastolo, penadimorte) tra loro o con pene minori. È logico che queste sanzioni non possano per la loro natura applicarsi che ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] la famiglia dell'amante, tanto che è condannato al bando da Madrid, dove gli è interdetto il ritorno prima di dieci anni, sotto penadimorte (1587-88).
Ed è, per lo meno, indiziario il fatto che L. de V., temperamento fondamentalmente lirico, in cui ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 30 anni, essendo esclusa, come generalmente avviene per i tribunali penali internazionali, la comminazione della penadimorte.
Per l'instaurazione del processo è fondamentale il ruolo del procuratore; ciò costituisce uno degli aspetti più rilevanti ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] non pretia venalium rerum... sed modum, (2, 7-8), cioè un calmiere, comminando la penadimorte contro chi trasgredisse alle norme dell'editto e rifiutasse di vendere.
Con il calmiere D. tentava d'impedire il crescere progressivo dei prezzi delle ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Epifane. Gli ordini da lui impartiti vietarono la pratica dei principali riti ebraici (circoncisione, sabato, ecc.) sotto minaccia dipenadimorte, e imposero il culto alle divinità elleniche; il 25 Kislēw (novembre-dicembre) 168 a. C., venne per la ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1986) e capo dello stato (febbraio 1987) inaugurò una politica di caute aperture. Nel maggio 1990 furono limitati i casi che prevedevano la penadimorte, furono aboliti i reati di propaganda religiosa e fu promessa una maggiore liberalità nella ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] soltanto nel caso d'un'espressa prescrizione della legge. I crimini vengono puniti con la penadimorte per capestro, con la reclusione, o con la pena del carcere; i delitti con detenzione dura, con detenzione semplice, e con pene pecuniarie ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] dell'intelletto. Rinchiuso in una torre - il cui accesso è interdetto sotto penadimorte, per ordine del padre, re di Polonia, che con la sua scienza s'illudeva di fermare il corso del destino - Sigismondo vive incatenato nelle membra e nel ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] repubblicana, il 1° gennaio 1948, ha portato immediatamente con sé l'emanazione di una legge abrogativa della penadimorte per i delitti di collaborazionismo, con effetto anche sulle pene già inflitte, nonché altre attenuazioni in materia ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] dei Sudeti, a capo della quale si pose Konrad Henlein. La lotta fu proseguita. Il 12 luglio 1934 era promulgata la penadimorte per ogni azione politica violenta (legge abrogata il 1° gennaio 1936); la legge sui pieni poteri fu estesa anche alle ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...