ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romena. Il 29 luglio l'esercito passò il Tibisco e marciò verso la capitale ungherese. Per quanto già il 2 agosto il governo bolscevico fosse caduto e fine correzionale, sono state apportate ulteriormente. La pena di morte non esiste in Romania se non ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e dove sboccava la via commerciale, che andava attraverso la Russia alle capitali dei Bulgari del Volga e dei Chazari, Bolgar e Itil, e con tribunali inclinano a infliggere, entro l'ambito della pena, la pena più bassa. D'altra parte, è stata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] provvedimenti per attrarre a sé i meno pericolosi dei suoi sbanditi, se non assolvendoli del tutto, trasformando le condanne capitali in pena di confino, purché dessero sicurtà di rimaner quieti al luogo stabilito. Fra essi fu D.; ma egli neppur ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di sopprimere temporaneamente sin l'autonomia di città libere, in pena di abusi, che generalmente altro non erano se non l' gara nel rendere più comode e più belle le loro capitali: epoca quindi più di trasformazione edilizia che di creazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ma il mese più caldo per Valparaiso è di 17°,3 mentre per la capitale è di 19°,9. Così per Valparaiso l'escursione è di 6°, per Santiago and Mining J., 1927, pp. 126-130, 175-180; L. Pena, Histoire du Chile, Parigi 1927; E. W. Rudolph, The Río Loa ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 9055 con una media di circa 23 letti per albergo. Il capitale investito nell'industria alberghiera è stato valutato nel 1912 a 1. ciascuna disposizione è prevista la trasgressione e la relativa pena. Tali norme penali derogano a quelle del codice, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] a 61 al 1° maggio 1936) pr0dotta da notevoli deflussi di capitali. Dal marzo 1935 all'aprile 1936 si calcola che il mercato francese sono stati particolarmente oggetto di mitigazioni: abolizione della pena di morte e del carcere per debiti (leggi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] assoluta di minerali di ferro e dalla scarsezza e alto costo del capitale. Tuttora, per quanto la proporzione dei velieri sia diminuita dal 61,2 in Finlandia, finirono per stabilirvisi; raggiungono a mala pena i 2000. Uguale numero, a un dipresso, è ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 5%. In Francia nel 1601 e nel 1627 fu proibito di esigere un interesse superiore al 6%, pena la confisca del capitale. In Olanda, dove l'abbondanza di capitali era assai maggiore, l'interesse legalmente permesso discese nel 1640 al 5% e nel 1655 al 4 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] e delle unioni cooperative") è costituita dal capitale e dal materiale agricolo dei kolchozy, dai prodotti non occorre rilevare quanto normali siano i casi di giornaliera applicazione. La pena della privazione della libertà va da 1 a 10 anni, e si ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...