Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] 78, conv. in l. 3.8.2009, n. 102) a pena di improponibilità della successiva domanda giudiziaria, lo sviluppo dell’iter amministrativo è diverso residenza».
Il regime degli accessori sul capitale
Questo tema attiene piuttosto al diritto sostanziale ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] e necessità di entrambe le parti, a prescindere dalle modalità di corresponsione del capitale e dal nomen iuris (C. giust., 6.3.1980, C-120/ terzi. Tra i numerosi accordi in vigore vale la pena di ricordare le convenzioni concluse all’Aja nel 1958, ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] cooperazione intergovernativa prevale in tema di stabilità dei mercati dei capitali e controllo degli operatori finanziari. Si è aggiunta più accordo OMC e ottenerne la rimozione, sotto pena di ritorsioni commerciali. Quest’assetto riflette gli ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] direttamente dagli agenti-soci e sempre che il lavoro abbia funzione preminente sul capitale: Cass. 10.5.2016, n. 9462).
A ciò si aggiunga entro il termine (ordinario) di dieci anni, pena la prescrizione del relativo diritto.
Le cause impeditive ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] ai sensi dell’art. 148, co. 3-4, pena la decadenza dalla carica.
In mancanza di indicazioni legislative, è sulla gestione, in Vietti, M., diretto da, La governance nelle società di capitali, Milano, 2013, 489 ss.; Stella Richter jr., M., Art. 147 ter ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ritenere che i primi siano gli investimenti in capitale fisso non riconducibili ad attrezzature, ossia gli il contratto di subfornitura debba essere stipulato in forma scritta a pena di nullità, precisando, però, che «costituiscono forma scritta ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...]
L’art. 249 c. nav. richiede la forma scritta a pena di nullità per gli atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà e fosse accertata la prevalenza di interessi nazionali nel capitale e negli organi di amministrazione e direzione. Il ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] c.c., se fatte con documento informatico, sono sottoscritte, a pena di nullità, con firma elettronica qualificata o con firma digitale. Gli .P.C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al citato art. 29 ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] questa trattazione sia relativa solo alle s.p.a., vale la pena di spendere qualche parola sul (declino del) collegio sindacale nelle s qualora sia presa con il voto favorevole di almeno un quinto del capitale sociale; e l’art. 2393, co. 4, c.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Regno, incluso l’ex Granducato, al trasferimento della capitale a Firenze. Suonava consolatoria l’assicurazione di avere antropologici affinché rispondesse al compito di «trasportare la pena dal campo aereo delle minaccie legislative al campo pratico ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...