Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] ai sensi dell’art. 148, co. 3-4, pena la decadenza dalla carica.
In mancanza di indicazioni legislative, è sulla gestione, in Vietti, M., diretto da, La governance nelle società di capitali, Milano, 2013, 489 ss.; Stella Richter jr., M., Art. 147 ter ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ritenere che i primi siano gli investimenti in capitale fisso non riconducibili ad attrezzature, ossia gli il contratto di subfornitura debba essere stipulato in forma scritta a pena di nullità, precisando, però, che «costituiscono forma scritta ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] questa trattazione sia relativa solo alle s.p.a., vale la pena di spendere qualche parola sul (declino del) collegio sindacale nelle s qualora sia presa con il voto favorevole di almeno un quinto del capitale sociale; e l’art. 2393, co. 4, c.c ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] ’attività bancaria è un reato che l’ordinamento condanna con una pena particolarmente severa (art. 131 t.u.b.).
Le attività di è soggetta a regole speciali per quanto attiene al capitale minimo iniziale, ai soggetti che possono far parte degli ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] modo sufficientemente appetibile da suscitare un consenso dei creditori, pena altrimenti la sua inutilità – ha trovato da ultimo due l’omologazione) anche se constassero perdite di capitale che provocherebbero altrimenti, per la sua discesa al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] richiamo metodologico alla storia e all’esperienza vale la pena di sottolineare la connotazione non empirica con cui il debole» e per contrastare la pressione che la concentrazione del capitale esercita sui consumatori (p. 347).
È nella superiore e ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...