Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Stato da terra si era stabilita invece la comminazione della pena del bando, fino a diversi anni, dalla città e il Moro viene privato in perpetuo di ogni carica pubblica, sia nella capitale che nei Domini da terra e da mar. Su Rovereto e la ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] snellire i passaggi delle cause fra il dominio e la sua capitale, a far sì che i litiganti o i loro avvocati sapessero risposte, scritture e libri se ne saranno stati da veder" pena la completa nullità di ogni atto pubblicato (70).
Paolo Zanchi, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che è entrato in vigore nel 2003. L’art. 1 stabilisce con chiarezza che «la pena di morte è abolita. Nessuno sarà condannato a tale pena o sottoposto a esecuzione capitale». Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] riconoscimento internazionale e la conseguente decisione di trasferire la capitale da Torino a Firenze, il governo fu indotto ad per la sua sostanziale umanità, non soltanto perché cancellava la pena di morte dalle sanzioni per i più gravi reati, ma ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] e quindi, in particolare, la forma scritta, a pena di nullità (ad substantiam), per i trasferimenti d'azienda , L.-Massamormile, A., Conferimenti in s.p.a. e formazione del capitale, Napoli, 1992, 217) che, fra l'altro, elimina ogni successivo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] una multa senza pervenire alla reclusione. Se la pena consiste esclusivamente in una multa, il sistema più singolo esempio. Alcuni economisti hanno sostenuto che i mercati di capitale sono efficienti nel senso che il prezzo di un certificato azionario ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] d’investimenti, devono essere redatti per iscritto a pena di nullità e che un esemplare dev’essere consegnato che abbiano come finalità esclusiva la facilitazione della raccolta di capitali di rischio da parte delle start-up innovative, comprese ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] Appena la sua seconda assenza avrà per conseguenza una pena. Se il convenuto non si presentava neanche la il nome di societas.
In qualche rara eccezione a contribuire con il capitale era solo lo stans. A partire dalla fine del secolo XII questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] e ideologico politica alla somma delle sue eterogenee componenti, pena l’incomprensione della sua cifra specifica e della sua dell’economia classica e liberale quanto della tradizione socialista, – fra capitale e lavoro» (pp. 95-96), in modo tale che ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] direttamente dagli agenti-soci e sempre che il lavoro abbia funzione preminente sul capitale: Cass. 10.5.2016, n. 9462).
A ciò si aggiunga entro il termine (ordinario) di dieci anni, pena la prescrizione del relativo diritto.
Le cause impeditive ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...