STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] i quali si possono avere carni tenere e un rapido realizzo di capitale. Gli stati più ricchi di animali sono: l'Illinois, il Minnesota ne uscì compromesso. Nelle elezioni del 1836 a mala pena riuscì a far spuntare il proprio candidato Martin Van Buren ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Nel sec. XVI sorsero le prime società per azioni.
Il capitalismo s'iniziò nell'industria anche con una forma di finanziamento e di patria; in Francia un editto del 1669 comminò la stessa pena per quei sudditi che si stabilivano all'estero; nel 1682 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] così a verificarsi una quasi assoluta sospensione dei movimenti di capitali con l'estero e il Reichsmark cessò, si può dire precedente stabiliva che per un atto può essere inflitta una pena solamente se questa sia stata prevista dalla legge prima che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la "Sociedad Española de Construcción Naval" con sede a Madrid e capitale di 60 milioni di pesetas (nel quale c'è molta ingerenza in parte indigeno, fu seguito dai monasteri di S. Juan de la Peña in Aragona e S. Millán de la Cogolla nella Rioja, nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che contribuiva a dare un valore spirituale grandissimo alla capitale della Russia.
Il piccolo Demetrio e sua madre vivevano 'Uloženie del 1649 insegnavano che la retribuzione è lo scopo della pena ("Chi appicca incendio ad una città o alle case, lui ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinesi: nella Cina feudale era una forma di pena. Altre mutilazioni gravi, considerate come pene, erano applicate dal 25 al 221. Il fondatore Kuang Wu ti, il primo imperatore, trasportò la capitale da Ch'ang-an (Si-an) a Lo-yang nel Ho-nan. Fu buon ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Nel 1926, in tutto l'Impero, esistevano 1578 banche, con un capitale complessivo versato di 1.961.290.000 yen e 976.158.000 12 giurati, è ammessa solo nel caso di reati punibili con la pena di morte, oppure con la prigione o i lavori forzati a vita. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Il suo corso, sul quale, oltre Cracovia, si trovano Varsavia, capitale della Polonia, e Torun, forma un grande arco con la parte convessa della colpa soggettiva. Nei primissimi tempi, la pena veniva stabilita secondo la legge del taglione. Dal ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con l'ingiunzione del sacrificio pagano per tutti i soldati, pena la radiazione dall'esercito; nel febbraio del 303 seguì un , spesso violenti e tenaci, tra il sovrano e la città capitale del suo stato: ma l'autonomia del comune di Roma superò ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a nord di Coira sino a dopo il sec. XI. L'odierna capitale del cantone venne germanizzata solo nel sec. XV, altre vallate nel sec. anche per l'unificazione del diritto. Ricorderemo il problema della pena di morte (conservata in 10 cantoni, per lo più ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...