Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] valere e non sui diritti non dedotti, benché connessi (es. capitale ed interessi), la soluzione adottata dalle sezioni unite nel caso in il termine di sessanta giorni (novanta all’estero), pena la sua inefficacia.
La cognizione è sommaria, ma non ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] deteriorabili (art. 501 c.p.c.), nonché, a pena d’inefficacia, entro novanta giorni dallo stesso atto esecutivo spese e dei crediti del creditore pignorante e di quelli intervenuti, comprendente capitale e interessi (art. 504 c.p.c.).
L’art. 164 ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] , Milano, 2008, 271 ss.).
L'art. 4, l. 15.12.1990 recante interventi per Roma capitale e l'art. 2, co. 15, d.l. n. 15.12.1990, poi convertito in finale –sia quello immediatamente impugnabile a pena di decadenza). La tesi della "dichiaratività ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] non contemplava, ma che riduceva – anche per l’esiguità della pena – il reato a bagatella ineffettuale e ineffettiva2.
Rimossa anche l’ una simulazione relativa, con conseguente falso versamento del capitale)24. Ma in entrambi i casi le condotte, ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] forense in forma societaria è consentito a società di persone, di capitali o cooperative (co. 1); norma che riprende la previsione dell’abrogato tramite società fiduciarie, trust o per interposta persona, a pena di esclusione (co. 1).
Il co. 2, lett ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] ha uniformato al 20% il prelievo sulla generalità dei redditi finanziari (di capitale e diversi), che in precedenza trovava applicazione con le aliquote del 12 .lgs. n. 239/1996. Vale infatti la pena di ricordare che, mentre la ritenuta sui titoli ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] artt. 1742-1753. Né si applicano, vale la pena di ricordare, le norme contenute nel capo successivo, , se il lavoro personale dell'agente (e dei suoi familiari) prevale sul capitale e sul lavoro altrui, allora sì che si pone il problema di sapere ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] che regolano il rapporto un termine di scadenza dell’affidamento, pena la cessazione dell’affidamento medesimo alla data del 31.12.2013 del servizio; l’adeguatezza della remunerazione del capitale investito, coerente con le prevalenti condizioni di ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] pur sempre una porzione molto ridotta del capitale investito. Un problema aggravato dalla previsione della art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p. e puniti con la pena della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni.
7 In tal senso, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] l’obiettivo d’impresa come unica controparte dei lavoratori, pena, la «svalutazione della principale specificità di questo tipo essenziali che sarebbero rivolti per lo più a società di capitali e per azioni anche a soggetti economici non societari, ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...