Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] ’attività bancaria è un reato che l’ordinamento condanna con una pena particolarmente severa (art. 131 t.u.b.).
Le attività di è soggetta a regole speciali per quanto attiene al capitale minimo iniziale, ai soggetti che possono far parte degli ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di partecipazioni rivolti ad una trasformazione del risparmio in capitale per goderne gli utili: sono così oggetto di atti solenni in quanto vanno stipulate per atto pubblico a pena di nullità e nell’atto devono essere necessariamente costituiti i ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ., Il mercato globale, Milano, 1997; Thurow, L.C., Il futuro del capitalismo, trad., it., Milano, 1997; Greider, W., One World, Ready or all’esito del discorso.
Già fin d’ora val la pena di mettere in evidenza che l’aggettivo qualificativo ‘privato’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] non deve comportare la sua separazione dal sapere giuridico, pena una ‘clericalizzazione’ del diritto canonico, che ha sempre statali. Ciò significherebbe la perdita di un capitale culturale di fondamentale importanza per la comparazione storica ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] modo sufficientemente appetibile da suscitare un consenso dei creditori, pena altrimenti la sua inutilità – ha trovato da ultimo due l’omologazione) anche se constassero perdite di capitale che provocherebbero altrimenti, per la sua discesa al ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] International Law for Antarctica, Milano, 1987, 107-108). Vale la pena precisare, con riguardo al punto b), che il riferimento al dei Paesi industrializzati nello sfruttamento di risorse di importanza capitale per il futuro della terra (Frakes, J., ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] giudiziale o stragiudiziale ed è esercitata, a pena di decadenza, entro un anno dall’avvenuto nella materia (Lamorgese, A., La responsabilità degli organi delle società a capitale pubblico tra Corte dei conti e giudice ordinario, in Giust. civ., ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] dei suoi più stretti collaboratori. Le cronache della capitale e i dispacci inviati dagli agenti in Roma l'inedito del 1677 contenuto nell'Ottob. lat. 1945); G. Alessi, Prova legale e pena, Napoli 1979, pp. 19, 22, 24, 29; P. L. Rovito, Respublica ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] consolatore".
Il 15 nov. 1770 il L. lasciava Milano per la capitale asburgica, dove giunse ai primi di dicembre dopo un viaggio disagiato. "La accanto a motivi illuministici, come la proporzionalità tra pena e colpa e il desiderio di sottrarre ai ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] e proteso alla reintegrazione del condannato, con esclusivo riverbero sulla pena inflitta. Tuttavia, la riforma – pur avendo lasciato intatta che la restituzione ai soci di quote di capitale, pur essendo destinata a potenziali creditori della società ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...