Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] una multa senza pervenire alla reclusione. Se la pena consiste esclusivamente in una multa, il sistema più singolo esempio. Alcuni economisti hanno sostenuto che i mercati di capitale sono efficienti nel senso che il prezzo di un certificato azionario ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] d’investimenti, devono essere redatti per iscritto a pena di nullità e che un esemplare dev’essere consegnato che abbiano come finalità esclusiva la facilitazione della raccolta di capitali di rischio da parte delle start-up innovative, comprese ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] privilegio alle sanzioni e, in particolare, alla pena pecuniaria, salvo le ipotesi, ritenute eccezionali, d’ufficio in via sintetica era considerato agli effetti ilor di capitale, fatta eccezione per i redditi fondiari, determinati in ogni caso, ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] Appena la sua seconda assenza avrà per conseguenza una pena. Se il convenuto non si presentava neanche la il nome di societas.
In qualche rara eccezione a contribuire con il capitale era solo lo stans. A partire dalla fine del secolo XII questo ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] . 2, tra cui spiccava il divieto di partecipazione di soci di mero capitale (art. 5, co. 2, lett. a).
In precedenza la materia secondo cui era, invece, necessaria la forma scritta a pena di nullità; ciò rende valida anche una pattuizione verbis. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] entro un limite massimo.
Con riferimento invece al diritto alla prestazione in capitale, l’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 252/ (ex art. 14 d.lgs. n. 252/2005).
Vale la pena segnalare che in tutti i casi di scioglimento, indipendentemente dalla causa che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] e ideologico politica alla somma delle sue eterogenee componenti, pena l’incomprensione della sua cifra specifica e della sua dell’economia classica e liberale quanto della tradizione socialista, – fra capitale e lavoro» (pp. 95-96), in modo tale che ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 11.2015, n. 180, la l.c.a. con l’azzeramento del relativo capitale sociale e la loro cessione a nuovi soggetti, i cd. enti ponti o reg. ACF, deve necessariamente essere preceduto, a pena d’irricevibilità, da un reclamo preventivo all’intermediario ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] legittimati, la cd. giusta parte, a pena di inammissibilità.
La pronuncia è stata preceduta 2013, 74 sulle società personali; Cass., 10.11.2010, n. 22830, in tema di società di capitali.
14 Cfr., fra le tante, Cass., 11.2.2010, n. 3107 e 12.12.2008, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] Per quanto si dirà qui appresso vale ulteriormente la pena di sottolineare che per Kant «il potere legislativo 45, co. 2 C.f.).
Ovviamente non può sfuggire la capitale importanza di questa disposizione che è fondamentale per blindare l’attuazione ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...