BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] dal punto di vista culturale e sociale, si affermò quale città capitale e i due monasteri di Santa Cruz - fondato presso il est Trancoso, Moraria, Longobriga, Nauman, Vacinata, Amindula, Pena de Dono, Alcobria, Seniorzelli, Caria, cum allias penellas ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] certo rilievo perché il visigoto Ataulfo la scelse quale capitale occasionale (414-415), ma nulla rimane di quell'epoca fu proseguita dal figlio Arnau Bassa, dal miniaturista Arnau de la Pena e da Ramon Destorrents. Il posto lasciato dai Bassa venne ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] sec. 7° si affermasse la supremazia di Toledo, capitale del regno visigoto, in concomitanza con la decadenza della sede : Edad Media y Renacimiento, Madrid 1990; M.P. de la Peña Gómez, Arquitectura y urbanismo en Llerena, Salamanca 1991; P. Mogollón ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] da anguste valli prive di risorse idriche permanenti. Chanchan, la capitale, è composta da 9 (o forse 10) grandi recinti, nella valle del Moche venne costruito un edificio su cui vale la pena di soffermarsi. Esso è noto con il nome di Huaca de ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] elementi che si offrono al contempo come dono e come pena; come risorsa che richiede fatica per essere posseduta nei modi rappresenta nell'unificazione linguistica dello spazio urbano delle grandi capitali europee di questo periodo, entra in crisi di ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] in ogni tempo i veri e forse unici m. pubblici generali della capitale.
Accanto a questi e ad altri minori, non mancavano gli horrea sulla fronte, verso un piccolo portico comune. (Varrà la pena di ricordare che edifici in tutto simili a questi per ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] nel 440, un anno dopo la conquista sveva di Mérida, capitale della Lusitania. Del periodo visigoto (secc. 5°-8°) si Mértola. Vila Museu, Mértola 1989; J.C. Garcia, Alfajar de Pena. Reconquista e repovoamento no andevalo do século XIII, "Actas das ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...