Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] romanticismo, riapparve effettivamente nel Settentrione. Roma era tornata la capitale del mondo; la sua egemonia (certo da considerare piuttosto statue nuove, delle quali qualcuna fu a gran pena più tardi riconosciuta come non originale; egli lavorava ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e dove sboccava la via commerciale, che andava attraverso la Russia alle capitali dei Bulgari del Volga e dei Chazari, Bolgar e Itil, e con tribunali inclinano a infliggere, entro l'ambito della pena, la pena più bassa. D'altra parte, è stata ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] chiamata Bāb-ili o Bāb-ilāni è ora per la prima volta la capitale di un regno in Babilonia. La dinastia di Isin (2186-1961) schiavitù, ardūtu, può sorgere per prigionia di guerra, per pena in conseguenza d'un delitto commesso o per debiti non pagati ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] attività il 10 gennaio 1913 con un apporto di 119.137 contratti per un capitale di L. 762.789.560 e con un patrimonio netto di L. 151 e per i condannati addetti al lavoro negli stabilimenti di pena, o fuori, ma in lavori condotti direttamente dallo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] lidio e il frigio. A S. dei Misî troviamo i Lidî con la capitale Sardi. A S. di questi i Carî, apprezzati soldati mercenarî, nella valle ). Sicuro è che masse di Slavi, intrusi a mala pena domati nelle province europee, vennero fatte passare in Asia. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] forza devono essere aumentati del 50% almeno e il solo capitale sociale nominale di 28 cartiere supera i 240 milioni; la che rappresentano" e l'ultimo comma che richiede, sotto pena di nullità, che ogni contratto collettivo contenga norme sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] più di 20.000 ab. sono 9, delle quali una soltanto, Copenaghen, la capitale, supera i 500.000 ab. (587.000 ab. e 731.000 coi sobborghi perdettero tutti i diritti politici; ai sacerdoti, sotto pena di morte, fu interdetto l'ingresso nel paese.
...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di sopprimere temporaneamente sin l'autonomia di città libere, in pena di abusi, che generalmente altro non erano se non l' gara nel rendere più comode e più belle le loro capitali: epoca quindi più di trasformazione edilizia che di creazione. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dicembre 1875 istituī due sezioni temporanee di Corte di cassazione nella capitale, con competenza esclusiva per tutto il regno per alcune speciali numeri, e cioè:1. se le forme prescritte sotto pena di nullità siano state omesse o violate nel corso ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] al principio dell'era volgare, alla fine dell'anno 1931 è diventato un capitale di L. 0,01 × 1,011931 si che supera due milioni. 18. Per chi sia colto mentre prende parte al giuoco la pena è dell'ammenda fino a lire 500. È inoltre vietato di ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...