PROUDHON, Pierre-Joseph
Guido Calogero
Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, [...] anni di prigione. Fuggito a Bruxelles, gli fu condonata la pena dall'imperatore: ma solo alla fine del 1862 tornò a Parigi abolire la moneta e tutto ciò che da essa deriva in quanto diventa capitale. Si vede con ciò l'affinità che lega P. al Marx nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Vasco da Gama aveva aperto quel periodo dell'India 'portoghese', con capitale nel territorio di Goa, che doveva chiudersi nel 1961 con l' minimalismo, soc-art, concettualismo ecc.), fra cui vale la pena di citare L. Rubinštejn, V. Nekrasov e T. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinesi: nella Cina feudale era una forma di pena. Altre mutilazioni gravi, considerate come pene, erano applicate dal 25 al 221. Il fondatore Kuang Wu ti, il primo imperatore, trasportò la capitale da Ch'ang-an (Si-an) a Lo-yang nel Ho-nan. Fu buon ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Giorgio Washington, da cui prendeva nome nel 1800 la nuova capitale costruita nel distretto federale di Columbia presso il Potomac River Filippo III, con legge 18 marzo 1605, comminava la pena di morte a quegli stranieri che avessero osato far atti ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] trasferito tassativamente a New York o New Orleans, sotto pena d'un corner come in passato più volte era avvenuto andò sviluppando nella New England, dove abbondavano la forza idraulica, i capitali e la mano d'opera, e solo più tardi si diffuse negli ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] naturali a S. del Capo Flattery, oltre il quale val la pena di ricordare la superba "Porta d'oro" di San Francisco, di abitanti, Buenos Aires e Rio de Janeiro:
Di esse, 10 sono capitali; 13 sono poste sul mare o su grandi fiumi navigabili. È notevole ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a nord di Coira sino a dopo il sec. XI. L'odierna capitale del cantone venne germanizzata solo nel sec. XV, altre vallate nel sec. anche per l'unificazione del diritto. Ricorderemo il problema della pena di morte (conservata in 10 cantoni, per lo più ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] le tabelle dei primati anche perché alla quota della capitale messicana (oltre i duemila metri), essendo minore la e di precisione. In gara un giocatore non può avere con sé, pena la squalifica, più di 14 bastoni.
Hockey. - Nel hockey a rotelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] solo nel 1861. Nel 1846 si fondò uno stato separato con la capitale (Gladstone) a nord di Brisbane, ma l'anno seguente l'ordine nel 1786 di costituire in Australia alcuni stabilimenti di pena per dare inizio alla colonizzazione. Nel gennaio del 1788 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] riguarda i primordî dell'astronomia vera e propria, vale la pena d'indugiarsi su ipotesi del tutto fantastiche, quale quella diffusa, Olaus Roemer, danese, al quale dobbiamo la capitale scoperta dell'aberrazione planetaria, e quindi della velocità ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...