Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] I, 7; V, 12; Suet., Galb., 9). Costantino abolì questa pena dopo il 314: il supplizio che appare nel codice giustinianeo sotto il nome la quale si crede fosse comunemente adoperata nelle esecuzioni capitali; 2. la croce immissa o capitata, cioè la ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] i trasferimenti di azioni o di quote di società di capitali aventi la proprietà o di altri diritti reali su beni ) necessari alla liquidazione del tributo e le spese effettuate a pena di decadenza. Per l'imposta decennale il termine di presentazione ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] livello di equilibrio stazionario, del r. e delle dotazioni di capitale pro capite; questo sarà aumentabile nel tempo, alla fine, livello di rapporti di forza contrattuali.
Vale la pena di sottolineare le implicazioni contraddittorie, dal punto di ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] Picos de Europa, supera spesso i 2000 m. di altezza (Peña Rubia, 2487 m.; Peña Ubiña, 2417 m.; Picos de Mampodre, 2197 m., ecc.), e , nel 794, un esercito arabo riuscì a distruggere la capitale del regno e a costringere Alfonso a chiedere aiuto a ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] dei mercati).
Un altro elemento interessante che vale la pena di sottolineare è un crescente interesse per lo studio dei teoria della crescita endogena), ponendo particolare attenzione al capitale umano e al progresso tecnico. Lo studio degli ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] si localizzano, quasi tutti, con piccoli e medi impianti nella capitale e operano sempre nei settori dei tessili, del tabacco, del , chiedendo il pagamento di una forte somma immediata, pena il ritiro entro il 31 dicembre dei contingenti britannici. ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] dalla citata l. 251/2005 (basato sul calcolo della pena edittale massima).
Il sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino stabile con proprie risorse (umane, finanziarie, di capitali), che opera nelle attività illegali con una ben definita ...
Leggi Tutto
NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] ’immigrazione presenta il maggiore impatto nelle grandi città: particolarmente nella popolazione della capitale, Oslo, che in venti anni è aumentata da 482.555 a 634 a 21 anni di carcere, la pena massima prevista dalla legge norvegese, che ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] e orientali, dall'altro si assiste alla forte crescita della capitale, che nel 1971 raggiungeva 211.176 ab. nella città un poeta molto caro a Neruda, il "solare" A. Cardona Peña, nato nel 1917, le cui cose migliori sono ancora quelle raccolte nell ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] la modifica costituzionale (art. 27) per estendere la pena di morte ai responsabili di rapimento e di stupro, a prevalere anche nelle elezioni municipali (nelle principali città e nella capitale San Salvador, dove ottenne 7 su 16 seggi e la carica ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...