INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 5%. In Francia nel 1601 e nel 1627 fu proibito di esigere un interesse superiore al 6%, pena la confisca del capitale. In Olanda, dove l'abbondanza di capitali era assai maggiore, l'interesse legalmente permesso discese nel 1640 al 5% e nel 1655 al 4 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] a un tasso medio annuo dello 0,4% misurato nell'intervallo 1986-91. La capitale, Bucarest, nel 1992 contava 2.064.474 ab., che salivano a circa 2 depenalizzazione dell'aborto e l'abolizione della pena di morte. La denominazione ufficiale dello stato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Montevideo della flotta anglo-francese me bloccò il Rosas nella sua capitale (agosto 1845), G. ebbe ordine di risalire il Plata e nazionale (4 gennaio 1860). E poi, con l'animo in pena, e per questi avvenimenti e ancora per la penosa conclusione che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] giovane J. Costa e Silva che costruì, per incarico dei borghesi della capitale, il nuovo Teatro dell'Opera di S. Carlos (1792-93) e F. Lodi, 1843-46) e il castello reale di Pena (Sintra), costruito in un gusto romantico alquanto bizzarro dal ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] e superficiale, divenuta ormai la sua stessa natura. Ma la pena e lo spasimo sono realtà, e realtà non immota, ma che un poeta che ha voluto mostrare la sua abilità retorica (ediz. critica capitale del Vollmer, Poetae Lat. min., II, 2, Lipsia 1922; ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] della scuola in luogo d'insegnamento del design: vale la pena sottolineare la funzione benefica di elevazione del gusto che assume e la rete viaria radiale, che unisce il paese con la capitale, è prova della sua importanza storica e naturale; dal suo ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] sue scaturigini: è un O. che va cercando sé stesso. Di capitale importanza per l'evoluzione spirituale di lui è il soggiorno d'Atene, dottrine di varia provenienza, più volte a mala pena identificabili; saggezza che, più assai che cultura filosofica ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] del domicilio coatto preferisce la deportazione ora in luoghi di pena ora in centri lontani e diversi dal luogo di radicamento. appalti, ecc.); e soprattutto la crescente presenza di capitali ''mafiosi'' nell'economia legale e forme di affarismo ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] . Le pianure dell'Alta Aragona sono comprese tra le sierre de la Peña, di Guara e di Arbe e la Sierra de Alcubierre, l'ultima del justicia de Aragón e a riunire Cortes annuali nella capitale aragonese, per la nomina del regio consiglio (1288-89). ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] vediamo ovunque sancite gravi pene corporali, compresa spesso quella capitale, ed è soprattutto nei periodi in cui il furto, falso, uso delle armi: articoli 99 e 100), la pena è quella restrittiva della libertà personale. In ogni caso l'applicazione ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...