INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ha il diritto di grazia e di commutazione della pena, designa i governatori degli stati e può sciogliere nelle province settentrionali (Uttar Pradesh, Bihar, regione di Delhi, ecc.). Capitale dell'Unione è Delhi (o Nuova Delhi, ma ormai la città ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] episodi di corruzione, sia nel periodo in cui era sindaco della capitale, Managua, sia durante il suo mandato presidenziale. Ma il arresti domiciliari e, nel dicembre 2003, condannato a una pena di vent'anni di prigione (in seguito convertita in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Il suo corso, sul quale, oltre Cracovia, si trovano Varsavia, capitale della Polonia, e Torun, forma un grande arco con la parte convessa della colpa soggettiva. Nei primissimi tempi, la pena veniva stabilita secondo la legge del taglione. Dal ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 6 stavano tra i 50 e i 100.000 abitanti. Il Cairo, la capitale dello stato con oltre un milione di ab., è una grande metropoli, la le offerte. Un mucchio di pietre riesce a mala pena a preservarlo dalle ingiurie degli animali rapaci o erranti. All ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con l'ingiunzione del sacrificio pagano per tutti i soldati, pena la radiazione dall'esercito; nel febbraio del 303 seguì un , spesso violenti e tenaci, tra il sovrano e la città capitale del suo stato: ma l'autonomia del comune di Roma superò ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] compositori non veneziani, pur conservando anche per essi un'importanza capitale come centro di attrazione. Venezia ha la sua opera lotta impegnata per il teatro di Venezia, vale forse la pena di citare solo l'Anna Erizzo in Costantinopoli di Angelo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Nel sec. XVI sorsero le prime società per azioni.
Il capitalismo s'iniziò nell'industria anche con una forma di finanziamento e di patria; in Francia un editto del 1669 comminò la stessa pena per quei sudditi che si stabilivano all'estero; nel 1682 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in rapporto alla volontà dello schiavo e giustifica la pena contro lo schiavo riottoso e negligente), ma anche ai del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma nel ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Nord: il suo principale vantaggio consiste nella vicinanza della capitale.
In Gran Bretagna l'M4 Corridor (regione lunga più tempo non inferiore a 3 e non superiore a 5 anni, a pena, in caso d'inerzia, di esproprio dell'area, mentre nelle altre zone ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ai bazar vicini e durò varî giorni recando gravissimi danni alla capitale.
Si iniziò un periodo di aspri rapporti fra Greci e di Levante e ripetutamente - ma sempre invano - proibisce, pena la scomunica, il commercio dei cristiani coi paesi islamici. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...