TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] seguito al colpo di stato del 1960 si affermò definitivamente il capitalismo con tutte le sue regole, e questo comportò uno sviluppo economico imbruttire le città con sculture kitsch. Vale la pena di annotare, pur non essendo di livello ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] temi della distribuzione del reddito e della ricchezza fra l. e capitale, con la quota distributiva del l. che negli ultimi trent di giudice del l. ed entro un termine a pena di decadenza, opposizione «contro» l’ordinanza sommaria, attraverso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] i quali si possono avere carni tenere e un rapido realizzo di capitale. Gli stati più ricchi di animali sono: l'Illinois, il Minnesota ne uscì compromesso. Nelle elezioni del 1836 a mala pena riuscì a far spuntare il proprio candidato Martin Van Buren ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] (perlomeno sino alla fase più cruenta della guerra civile) è la capitale Kigali (234.472 ab. nel 1991). Sotto il profilo economico il di non essere più intenzionata a permettere rientri nel paese, pena il tracollo economico. Fra il 1987 e il 1988 il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] così a verificarsi una quasi assoluta sospensione dei movimenti di capitali con l'estero e il Reichsmark cessò, si può dire precedente stabiliva che per un atto può essere inflitta una pena solamente se questa sia stata prevista dalla legge prima che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Nel 1926, in tutto l'Impero, esistevano 1578 banche, con un capitale complessivo versato di 1.961.290.000 yen e 976.158.000 12 giurati, è ammessa solo nel caso di reati punibili con la pena di morte, oppure con la prigione o i lavori forzati a vita. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] pay-TV o t. a pagamento diretto, nella quale sono confluiti capitali sia di soggetti estranei al settore audiovisivo, sia di soggetti che originari.
Il medium e la star
Vale la pena interrogarsi preliminarmente sulla natura delle star televisive e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] piano interno, nell'URSS era stata intanto ripristinata la pena di morte per alcuni reati, in primo luogo da A. Terenožkin (1945-48). Assai importanti anche quelli di Varachša, capitale del khanato di Buchara preislamica (V. Šiškin, 1937-39 e 1945-48 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] sono oggi acquisiti questi fondamenti: 1) essa non è una pena; poiché in qualunque modo si voglia giudicare la condotta del aerostati francesi riuscivano a stabilire rapporti fra la capitale assediata e i dipartimenti francesi, notificò al governo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di ciechi; questi hanno deciso di far vivere in pena, sempre sospesi fra il male e la morte, coloro Prati e H. Eabi. Il gruppo espone in seguito in diverse capitali estere, entrando a far parte dell'avanguardia internazionale, ma lavorando in ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...