Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Volockij (entrambi 15°-16° sec.), sostenitore del potere temporale della Chiesa e del diritto dei monasteri a possedere terre concettualismo, soc-art, postmodernismo ecc.), fra cui vale la pena di ricordare L. Rubinstejn, M. Ajzenberg, T. Kibirov ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nuovo esecutivo entro due mesi dal primo dibattito di investitura, pena il ritorno alle urne; appoggiato solo da Podemos, il che deve nutrirsi all’inizio anche di argomenti contro il potere temporale (Diálogo de las cosas ocurridas en Roma, 1527, di A ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] basi euristiche l'ipotesi di una 'origine comune'; vale la pena di citare per esteso il brano in questione:
Le grandi scoperte corretta non è quella spaziale bensì quella temporale ‒ e le testimonianze indiane confermano indubbiamente questa ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] entrambe le frasi in cui compaiono, così come dopo ha valore temporale sia in 5 sia in 6), pur avendo, come osservato, ), adagio (da ad agio), addietro (da a dietro), appena (da a pena), appunto (da a punto), attorno (da a torno), purtroppo (da pur ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] cavalieri, e mandò commanda[nd]o a Tristano che sotto pena del cuore non si partisse sanza suo commiato (Novellino LXV, fresco (Dacia Maraini, Bagheria, p. 98).
(c) Il gerundio temporale ha il valore di una subordinata di modo finito:
(9) S’informò ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] cioè S(oggetto)-V(erbo)-O(ggetto) – viene alterato, varrebbe la pena di chiedersi perché. Ad esempio una frase che si presenterebbe nella sua forma relative ad es. alla localizzazione spaziale e/o temporale dell’evento, alle cause che lo hanno ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] viene sviluppata una relazione di contemporaneità; in (21) di premessa temporale-causale:
(20) *MAR: chiamo /COM il telefono staccato // come in 34, 36 e 41), ha ordine fisso, pena il non raggiungimento di un significato o effetto complessivo di varia ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] riferire a un movimento orientato in senso non più spaziale ma temporale (Brianti 1992: 152 segg.), come in (7), (8) più specifico, parafrasabile grosso modo con «non darti / non vale la pena di» (per es., non stare a cercarlo).
Amenta, Luisa (1999), ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] io moro,
mi struggo al tuo bel fuoco, ardo a’ tuoi lumi,
che pena! Che martir, che fier tormento!
Grazie vi rendo, oh giorno di contento!
’esplosione
come un colpo di cannone,
un tremuoto, un temporale,
un tumulto generale,
che fa l’aria rimbombar
e ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] appena presentato.
Questo è un punto molto importante, che vale la pena di chiarire con le parole di Simone (1990: 365-366): dopo Berretta 1978: 164): come se bastasse chiamare espansione temporale il complemento di tempo, o espansione di luogo ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...