Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] derivazione del molteplice dall'Uno non è origine del molteplice-temporale, ma origine extratemporale delle forme costituenti l'unica e la finale soppressione del male, pur conservando una pena interiore per i dannati. La visione beatifica è risolta ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (47): x=x1, y=x2, z=x3, t=x4), ovvero, come coordinata temporale, si introduce x0=ct, dove c è la velocità della luce nel vuoto; in questo che il rotore di un gradiente è nullo. Varrà la pena di notare come la definizione di rotore non richieda la ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] l'inquieta atmosfera e ‛fine di secolo', vale la pena di riferire, documento di uno stato d'animo diffuso, profondi e vari di quella scoperta di tutto lo spessore di una temporalità ‛autentica' così diversa da quella ‛misura' degli eventi di cui ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] i Greci che non dovevano misurare nulla che ne valesse la pena. Non furono i Babilonesi, che credevano nell'astrologia e avevano bisogno , ed è questo il punto decisivo, sono i processi temporali e non i loro ‟sostituti logici".
Gli storici della ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] poichè tiene separate le dimensioni spaziali da quella temporale. Più esattamente, si ammette di potersi muovere e rassegne nelle più recenti storie dell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo che è stato evidenziato di recente da F ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] basi euristiche l'ipotesi di una 'origine comune'; vale la pena di citare per esteso il brano in questione:
Le grandi scoperte corretta non è quella spaziale bensì quella temporale ‒ e le testimonianze indiane confermano indubbiamente questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] (katà tò chreón); poiché essi pagano l’uno all’altro la pena (díkēn) e l’espiazione (tísin) dell’ingiustizia (adikías) secondo un infinito materiale una volta usciti dall’infinito temporale, Empedocle parla di una generazione ciclica del movimento ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , il rapporto tra le forme viventi e la loro origine temporale, sia a titolo individuale nell'embriogenesi, sia a titolo collettivo strutturali o funzionali circoscritte dell'organizzazione vitale, pena l'estinzione della specie.
Proprio questo tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] la spada; infatti è il ministro di Dio che vendica con la pena chi agisce male”, così spetta loro, con la spada di guerra, il bene civile, si deve ubbidire di più al potere temporale che al potere spirituale secondo quanto è scritto in Matteo 22 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] condannato a pagare entro tre giorni 5000 fiorini piccoli, pena l’espropriazione dei beni, due anni di confino e maggioranza, rifiutavano di riconoscerla. Forse Cristo non rifiutò il potere temporale, dinanzi a Ponzio Pilato, quando disse: «Il mio ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...