In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e la retribuzione costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena di nullità del contratto (art. 1418, co. 2, c.c forti o invasivi, a causa dell’assenza di un coordinamento temporale e spaziale con l’attività di impresa. La natura ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] sufficientemente 'robusti' al variare del contesto spazio-temporale delle applicazioni e degli schemi.
Tendenze della a livello di rapporti di forza contrattuali.
Vale la pena di sottolineare le implicazioni contraddittorie, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] G. D'Urso, direttore degli Istituti di prevenzione e pena del ministero di Grazia e Giustizia, a opera delle Brigate assalgono o venerano la storia, ma proseguono, in continuità temporale, a ristrutturare la percezione visiva scandita, come indica G. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] incertezza tende ad aumentare rapidamente allo spostarsi dell'orizzonte temporale in avanti. È quindi naturale privilegiare il breve senza responsabilità, né responsabilità senza autorità, pena il fallimento dell'organizzazione;
c) disciplina: ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dell'aborto e l'abolizione della pena di morte. La denominazione ufficiale Casella; P. Constantinescu (1906-1963), autore di un'importante opera comica, Una notte di temporale (1930); A. Mendelsohn (1910-1966), N. Petri (n. 1912), I. Dumitrescu ( ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] le vittime dei processi, culminati nel 1952 con la confessione e la pena capitale di R. Slánský, fu delusa nell'ottobre 1957, quando il : il rapporto tra astratto e concreto, tra eterno e temporale, tra amore e morte. La qualità più interessante del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] sui paesi industrializzati, ai quali spettano termini temporali più ridotti per adattarsi alle prescrizioni convenzionali. sostenibilità è stata già più volte evocata, ma vale la pena di soffermarvisi per la sua rilevanza nei rapporti tra sviluppo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 'adozione di definizioni e classificazioni uniformi.
Val pure la pena di ricordare che nel nostro paese il compito di effettuare famiglia occupante (proprietà, affitto, ecc.). Dal confronto temporale dei dati si vede che la popolazione si è impegnata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] parte degli individui dovrà modificare le proprie esigenze alimentari, pena la morte per fame, oppure dovrà occupare aree l'altra, in un dato ambiente, secondo un ordine temporale relativamente prevedibile.
Il termine prevedibile sta a indicare che ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] in atto dallo stesso processo logico, processo che val la pena di approfondire preliminarmente.
Un qualsiasi evento, situato nel tempo i seguenti caratteri distintivi: classificazione; impegno temporale (come misura del tempo necessario a effettuare ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...