Con una mossa destinata a riaccendere il dibattito sui diritti umani, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che reintroduce la penadimorte a livello federale negli Stati Uniti. Un [...] Biden nel 2021, segnando una svolta nella politica giudiziaria americana.L’ordine prevede che la pena capitale venga richiesta nei casi di omicidio di agenti delle forze dell’ordine e per crimini gravi commessi da individui presenti illegalmente nel ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] malaria, di cui sarebbe morto, pochi giorni dopo il rientro in patria, il 29 di agosto del 1300, come pure attesta la sua sepoltura in S. Reparata. Oggi ci riferiremmo a un tale provvedimento in termini di “differimento della pena per incompatibilità ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della mortedi papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] scena, con grande successo, La Bottega dell’Orefice, sono emerse delle suggestioni interessanti che vale la pena condividere in occasione di questo contributo. Il regista, infatti, ci invita a soffermarci soprattutto su questa opera che tratta della ...
Leggi Tutto
Oliviero Toscani, icona della fotografia mondiale, si è spento oggi, 13 gennaio 2025, all’età di 82 anni. L’artista, celebre per le campagne che sfidavano tabù e accendevano dibattiti, era ricoverato dal [...] per Benetton, tra cui il bacio tra un prete e una suora o i volti dei condannati a morte, hanno trattato temi come il razzismo, la penadimorte e l’anoressia. Sempre in bilico tra arte e provocazione, Toscani ha trasformato la pubblicità in uno ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] “divisione tedesca”, sgomitano per essere il più duro nel limitare le libertà, nel perseguire i criminali, nel reintrodurre la penadimorte o nel costruire muri al confine. Per quanto riguarda la sinistra e il centrosinistra, al momento c’è solo una ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] aprile lo ha rimosso dall’incarico con effetto immediato. Yoon Suk-yeol, che ora affronterà un processo penale, rischiando l’ergastolo o la penadimorte, era stato incriminato per aver proclamato la legge marziale nella notte del 3 dicembre al fine ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] risalto e porre al centro dell’attenzione le problematiche sociali. Basti ricordare le sue sconvolgenti battaglie contro la penadimorte, la lotta all’AIDS, la fame, l’anoressia, la discriminazione razziale, la violenza sulle donne, le mine antiuomo ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] pena menzionare i tiraillures (fucilieri) del Senegal, gruppo di uomini africani che in realtà era composto da soldati di dei Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione di Cristo in Egitto, per opera dell’evangelista Luca e ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] di persone. Otto di loro, tra le quali Chen Chu e la futura vicepresidente di Taiwan, Annette Lu, sono condannate alla pena Chiang Kai-shek è morto nel 1975 e il figlio maggiore Chiang Ching-kuo ha avviato lentamente una serie di riforme, da premier ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] cinese.Vale la pena ricordare come, nell’aprile del 2023, il viaggio di Stato di Macron nella Repubblica Popolare ’Alleanza che, dopo essere stata definita «in stato dimorte cerebrale» dal presidente francese Macron nella famosa intervista all ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, gli Stati abolizionisti per tutti i...
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, nei Paesi extraeuropei del Commonwealth...