Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] pay-TV o t. a pagamento diretto, nella quale sono confluiti capitali sia di soggetti estranei al settore audiovisivo, sia di soggetti che originari.
Il medium e la star
Vale la pena interrogarsi preliminarmente sulla natura delle star televisive e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] per recarsi a Berlino e assistere ai Giochi; giunto nella capitale intraprende una storia d'amore con una vedova con cui problematica femminile si sofferma Dying to be perfect: the Ellen Hart Peña story, diretto da Jan Egleson nel 1996, che narra la ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] solito per circa sei mesi. Lo stesso Voltaire scontò una pena nel carcere della Bastiglia - traendo buona pubblicità dall'esperienza - Esse sole infatti erano in grado di investire i capitali necessari e di aumentare le tirature in misura sufficiente ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] in Olanda il 43% e in Portogallo il 53,4%. Vale la pena sottolineare che la crescita dei ricavi televisivi è fenomeno che si è voci più autorevoli è al-Eayat ("La vita"), finanziato da capitali sauditi, seguito da al-Earq al Awoat (1978, "Medio ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] parlato non distingue se si alluda a un insetto o alla capitale della Russia (perché non ha maiuscole e minuscole: mosca - e tempo», oltre a «ristrettezza economica o morale» e «pena, afflizione») e di sinonimi ricercati, adibiti talvolta con funzione ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] ministero, d'Agricoltura, quello per l'abolizione della pena di morte, ecc.
Secondo A. Colombo, si chiude 158/39 e 40 (G. B. Cassinis al B.: questione romana, trasferimento della capitale, Francesi a Roma); Arch. Carutti, 59/29 (il B. a D. Carutti ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] e fedele della società italiana del primo novecento, vista dalla capitale. Strumento di questa fortuna fu innanzitutto la cosiddetta "terza A. Rocco, che istituiva il tribunale speciale e la pena di morte; nel maggio 1928 fu tra i quarantasei ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] l’efficiente rifornitore di stampe nordeuropee per i librai delle grandi capitali d’Italia, ma fu anche uno dei maggiori referenti e ’aiuto di Bonifacius Amerbach, se la cavò con una pena pecuniaria.
Altro terreno di scontro con le autorità e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] vero e proprio testo programmatico, del quale vale la pena ricordare per esteso il titolo: Della disposizione attuale degli la Rerum novarum, affrontando la questione dei rapporti tra capitale e lavoro, riconoscendo i diritti del secondo sul primo ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...