URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Nord: il suo principale vantaggio consiste nella vicinanza della capitale.
In Gran Bretagna l'M4 Corridor (regione lunga più tempo non inferiore a 3 e non superiore a 5 anni, a pena, in caso d'inerzia, di esproprio dell'area, mentre nelle altre zone ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] tra loro le arterie di grande comunicazione. Tra di esse val la pena di menzionare la Empoli-Siena, la Basentana, tra la Piana del il congresso nazionale della DC che si doveva svolgere nella capitale dal 6 al 10 giugno; ma già all'immediata vigilia ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Ecuador. Le ferrovie (3255 km) sono poche e collegano la capitale e Medellín con i porti marittimi di Santa Marta e Buenaventura S. Cuellar (1873-1938) e i già citati Cano, González Camargo, Peña, Otálora, Zerda.
L'opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] giovane J. Costa e Silva che costruì, per incarico dei borghesi della capitale, il nuovo Teatro dell'Opera di S. Carlos (1792-93) e F. Lodi, 1843-46) e il castello reale di Pena (Sintra), costruito in un gusto romantico alquanto bizzarro dal ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ai dintorni di Porto Alegre, collega tra loro nuove capitali di stati brasiliani.
Da ricordare anche la costruzione di 1974), specialmente con Crônica da casa assassinada, il romanziere cattolico C. Pena (1896-1958) con A menina morta, i diari e i ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] con lo spettacolare incremento di alcune di esse e prima di tutto della capitale, Città del Messico, balzata nel 1975 a 8.591.000 ab. de la novela hispanoamericana, México 1966; C. Gonzalez Peña, Historia de la literatura mexicana, ivi 1966; M. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] una centralità nell'ambito del potere carolingio; essa non è mai capitale imperiale ma è solo la sede del papato e come tale alterna visibile, inserita com'è nella struttura berniniana, vale la pena di ricordare la decorazione ad avorio, non tanto le ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] non indica il modo di valutarle; valeva la pena di annunciare solennemente una definizione di questo tipo? di Caracas. In Messico si realizza dal 1951 la città universitaria della capitale - dove gli architetti M. Pani e J. O'Gorman collaborano con ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] secondo appuntamento in tre anni (dopo il G8, l'anno della capitale europea della cultura) per sancire il salto di qualità da città poco sera non era consigliabile circolare per le viuzze, pena un'aggressione o un assalto dalle sgradevoli conseguenze. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...