• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6323 risultati
Tutti i risultati [6323]
Biografie [1548]
Diritto [1437]
Storia [1041]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [203]
Geografia [139]
Temi generali [168]

pena

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] un esempio agli altri. Sotto il profilo dinamico, la pena attraversa tre fasi distinte: edittale, o della comminatoria legislativa al singolo reo); esecutiva o della espiazione effettiva (pena eseguita in base alla condanna). Le p. edittali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

pena

Enciclopedia Dantesca (1970)

pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori [...] e le altre del Purgatorio, mal sostenibile anche in assoluto); XXIII 71 e 72 E non pur una volta... / si rinfresca nostra pena: / io dico pena, e dovria dir sollazzo, più volte si rinnova in noi golosi il tormento della fame e della sete, tante cioè ... Leggi Tutto

PENA, Miguel

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA, Miguel Uomo politico venezolano, nato a Valencia di Venezuela il 29 settembre 1781, morto ivi l'8 febbraio 1833. Addottoratosi in giurisprudenza nel 1806 e divenuto in breve noto come avvocato, [...] prese parte assai attiva, sin dall'inizio, alla lotta per l'indipendenza del suo paese. Combatté al fianco di Miranda (v.) - nonostante un grave disaccordo iniziale - nella sfortunata campagna del 1812; ... Leggi Tutto

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] davvero di rottura, e cioè il finalismo rieducativo della pena, lo si deve a due costituenti che penalisti non erano vol., Firenze 1978, pp. 584-607. E. Fassone, La pena detentiva in Italia dall’800 alla riforma penitenziaria, Torino 1980. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pena criminale

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] la dissuasione una volta che tale violazione sia stata commessa. Profili teorici. - Il problema teorico fondamentale in materia di pena è la sua stessa ragione di essere. Le risposte al quesito si inquadrano in tre orientamenti di base: la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE

Peña, Miguel

Enciclopedia on line

Uomo politico (Valencia 1781 - ivi 1833). Combatté per l'indipendenza del Venezuela dalla Spagna; dopo la vittoria definitiva contro gli Spagnoli, fu presidente del Congresso di Cúcuta, che nel 1821 redasse la prima Costituzione della confederazione della Gran Colombia (Venezuela, Colombia, Ecuador). Presidente dell'Alta Corte fino al 1825, P. si unì nel 1826 a J. A. Páez in un primo tentativo, fallito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – COLOMBIA – VALENCIA – SPAGNA

Peña, Francisco

Enciclopedia on line

Canonista aragonese (Villarroya de los Pinares, Teruel, 1540 circa - Roma 1612). Ebbe importanti cariche presso la curia romana e collaborò all'edizione romana del Corpus iuris canonici. Lasciò varie opere, soprattutto in materia d'inquisizione dell'eresia: in parte trattazioni nuove, in parte ampî commentarî a precedenti trattatisti della materia (N. Eymerich, A. Vignati, P. Grillandi, B. Rategno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – INQUISIZIONE – CANONISTA – ERESIA

Pena, Cornélio

Enciclopedia on line

Narratore brasiliano (Petrópolis, Rio de Janeiro, 1896 - Rio de Janeiro 1958), attivo anche come pittore, illustratore e giornalista. La cifra intimista e introspettiva che caratterizza i suoi primi romanzi (Fronteira, 1935; Os dois romances de Nico Horta, 1939; Repouso, 1948) si traduce progressivamente in una sorta di cupa, statica allucinazione (A menina morta, 1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PETRÓPOLIS

PENA DI MORTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENA DI MORTE Antonio Marchesi Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] 58 gli Stati il cui ordinamento giuridico prevedeva ancora la pena capitale. Di questi 58 Stati, solo 22 hanno eseguito abolizionisti o viene da questi accolta solo a condizione che tale pena non sia applicata nel caso specifico – e dell’attività dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AMNESTY INTERNATIONAL – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA DI MORTE (2)
Mostra Tutti

Peña Palacios, Santiago

Enciclopedia on line

Peña Palacios, Santiago. – Economista e uomo politico paraguayano (n. Asunción 1978). Laureatosi in Economia presso la Universidad Católica Nuestra Señora de la Asunción e specializzato in Amministrazione [...] pubblica alla Columbia University, ha ricoperto incarichi di rilievo presso la Banca centrale del Paraguay e nel Fondo monetario internazionale, dove ha esercitato la carica di economista per i Paesi dell’Africa. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COLUMBIA UNIVERSITY – VENEZUELA – H. CARTES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 633
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali