DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] viaggi nel 1946 e nel 1948), all'URSS, alla Svizzera, e all'attività di organismi internazionali quali l'Unesco e il PenClub; per un altro verso al nascente movimento federalista europeo; per un altro verso ancora a una serie di iniziative che si ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] e moderna, lasciata per limiti di età il 1° nov. 1966. Sempre nel 1949 tenne una relazione al convegno del PenClub di Venezia, poi utilizzata con valore programmatico nell'atto di fondazione della rivista Paragone - mensile di arte figurativa e ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] , cui si aggiunse un passo di Senilità tradotto da Valery Larbaud. Il 14 marzo 1928 Svevo fu festeggiato a Parigi al PenClub insieme a Isaak Babel´ e Ion Pillat. Ma a precorrere il successo critico fu Eugenio Montale che, nel periodico milanese L ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] dallo stesso editore, Superba è la notte.
L’ULTIMA PRODUZIONE
Nel 2001 Merini venne ufficialmente candidata dal PenClub per il premio Nobel. Divenne un simbolo nazionale, immagine del talento soffocato e riemerso dalle latenze del sottosuolo ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] dell’inaspettabile (Milano 1986). Presidente del Centro studi Pannunzio di Torino nel 1980, presidente delle sezione italiana del PenClub nel 1983, fu candidato al Senato per il Partito socialista italiano (PSI) nello stesso anno, nel collegio di ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] con il PSLI; nel 1953, un’ultima candidatura, senza però essere eletto.
Nel luglio 1947 al congresso internazionale del PenClub di Basilea tenne il discorso Sulla dignità dell'intelligenza e l'indegnità degli intellettuali: la sua autorevolezza e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , spesso in compagnia di amici e artisti. Nel giugno 1959 uscirono i Nuovi Racconti romani. In veste di presidente del PenClub, si recò in Brasile nel luglio dell’anno seguente. Nel novembre 1960 venne pubblicato La noia; l’assegnazione del premio ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] in Polonia al Congresso mondiale degli intellettuali per la pace. Nel 1949 a Venezia, a un convegno del PenClub, ritrova l'anglista Gabriele Baldini, incontrato fugacemente quattro anni prima. Baldini, romano, nato nel 1919, riceverà presto un ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] vantava un’amicizia personale, Rosso arrivò a denunciare le plutocrazie ebraico-massoniche, come nella conferenza tenuta al PenClub berlinese il 14 aprile 1933.
Ne è testimonianza il dramma La signora Falkenstein sulle contese finanziarie e sugli ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Londra e da quell’esperienza nacque un piccolo capolavoro, la guida L’Inghilterra (Milano 1962). Fu membro assiduo del Penclub.
Era sua intenzione pubblicare una biografia completa di Gobetti e a quest’opera lavorò per decenni senza però arrivare a ...
Leggi Tutto