• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [12]
Italia [12]
Europa [10]
Storia [6]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Architettura e urbanistica [2]

NOVARA di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA di Sicilia (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Messina, distante da questa città circa 72 km. Sorge a 675 m. s. m., quasi al centro del solco più occidentale dei Peloritani, [...] ai piedi della Rocca che ne prende il nome (m. 1340), grande altura dirupata, tra le più caratteristiche della Sicilia orientale. Il modesto abitato ha origine medievale e nella forma Nohara è ricordato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA di Sicilia (1)
Mostra Tutti

CASTROREALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina, già capoluogo di uno dei suoi circondarî. Posta in amenissima posizione su di un'altura dominante il Tirreno, dalle cui rive dista 7 km., [...] alle falde settentrionali dei Peloritani, a 394 m.s.m., la città conta 2089 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 101, 11) ne contava 8058 nel 1921; di recente gli fu aggregato il comune di Rodi, onde la sua popolazione è salita a 10.852 ab. Di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II D'ARAGONA – SICILIA – ARTRITE – ANEMIA – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROREALE (2)
Mostra Tutti

TAORMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAORMINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Enrico MAUCERI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ * Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] all'antica Tauromenium. Un caratteristico complesso di rocce calcaree affiancate al tratto più meridionale dei Peloritani e chiuse dai solchi di due grossi torrenti, forma a un tratto una breve terrazza, su cui da tempi assai remoti sorse un paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAORMINA (1)
Mostra Tutti

MADONIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADONIE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Gruppo montagnoso della Sicilia, il più importante, dopo l'Etna, per l'estensione, l'altezza, e la costituzione. Quantunque sian comunemente considerate come [...] la parte più occidentale della catena settentrionale dell'isola, differiscono notevolmente dalle altre due sezioni, cioè dai Peloritani e dalle Caronie; perché nelle Madonie si trova un complesso di massicci senz'alcuna relazione con la linea di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADONIE (1)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] costa tirrenica e finisce in corrispondenza di Termini Imerese, articolandosi in tre sezioni distinte. La prima è rappresentata dai Monti Peloritani, tra lo Stretto di Messina e la Portella Mandrazzi (1125 m), con la vetta più alta costituita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

NEBRODI, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBRODI, Monti (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Costituiscono il tratto centrale e più esteso della catena settentrionale della Sicilia, noto più comunemente col nome di Caronie. Strabone, dandoci [...] 'Alcantara e del Simeto divide dal grande cono vulcanico, si stendono per circa 70 km. tra le Madonie a occidente e i Peloritani dal lato opposto, culminando nel M. Sori (m. 1847). Mentre però chiaramente si distinguono, sia per l'aspetto sia per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBRODI, Monti (1)
Mostra Tutti

TIRRENIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIDE Giuseppe Stefanini . Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] P. Savi e di E. Suess, fu contornato nel Neogene dalle più recenti catene della fase orogenica alpina (Appennino, Monti Peloritani), dopo di che, a partire dal Pliocene, s'inizia lo sprofondamento di esso, con la formazione delle profonde fosse del ... Leggi Tutto

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] quali s’avvicenda una serie di terrazzi. L’A. Siculo è formato essenzialmente dai rilievi della Sicilia settentrionale: i Peloritani, i Nebrodi, le Madonie. Clima e idrografia Il clima dell’A. rientra nel tipo mediterraneo, ma, per effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Messina

Enciclopedia on line

Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] copre la sezione nord-orientale dell’isola (oltre all’arcipelago delle Eolie), con i sistemi montuosi dei Peloritani e dei Nebrodi, entrambi di non facile penetrazione. Ne consegue uno spiccato addensamento della popolazione nelle fasce costiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEPANTO – TERREMOTO DEL 1908 – VILLA SAN GIOVANNI – ALAIMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

FARO, Punta del

Enciclopedia Italiana (1932)

È la parte più sottile della sporgenza nord-orientale della Sicilia. Si protende verso E. a guisa di un becco d'uccello, riducendo lo Stretto di Messina da N.; sicché tra essa e la punta calabrese più [...] e su buona parte della Calabria, e poco distante, a 177 m. s. m., Faro Superiore (ab. 1590), sul primo sprone dei Peloritani: ambedue compresi nel territorio del comune di Messina. È sempre vivo, con la realtà del fenomeno che si verifica sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – DIODORO SICULO – BRADISISMO – TUCIDIDE – CALABRIA
1 2 3 4
Vocabolario
peloritano
peloritano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
fìllade
fillade fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali