Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisola di Gallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.C., ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una [...] del 5° sec., dopo la battaglia di Salamina tornò sotto Atene, unita alla federazione di Delo. Dopo la guerra del Peloponneso la occupò Sparta; conteso tra diversi pretendenti, fu conquistato da Filippo II di Macedonia (338 a.C.). Alla morte di ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] , mentre il governo effettivo era nelle mani dei tre polemarchi. La politica di T. durante la guerra del Peloponneso fu decisamente antiateniese, tuttavia il dominio spartano seguito alla vittoria determinò l’ostilità dei Tebani per Sparta, al punto ...
Leggi Tutto
Eubea
Isola che fronteggia le coste orient. della Grecia, separata dalla penisola dal golfo omonimo. Abitarono l’isola in età storica popolazioni ioniche, che nei secoli 8°-7° a.C. inviarono colonie [...] entrò quindi nella Lega delio-attica, cui tentò invano di ribellarsi nel 446. Staccatasi da Atene durante la guerra del Peloponneso, le si riunì entrando nella seconda Lega navale (378). Dopo la battaglia di Cheronea (338) passò ai macedoni. Nel sec ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] (480 a.C.) provocò l’inimicizia dei Greci e in particolare di Sparta, che, alla fine della guerra del Peloponneso, appoggiò l’avvento al potere (404) del partito avverso agli Alevadi, capitanato da Licofrone tiranno di Fere. Tornati presto ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] trovano più a NE. Secondo la cronologia tradizionale questa città sarebbe stata fondata nel 773 a.C. dagli Achei del Peloponneso, con il concorso di altre genti (Beoti, Focesi, Acarnani). L’indagine archeologica tende, però, ad abbassare di circa un ...
Leggi Tutto
Rumelia
Nome di una regione balcanica, che ha designato nel corso dei secoli Paesi diversi. Dal sec. 5° servì a indicare l’insieme dei Paesi posti a sud della catena balcanica, tra Mar Nero, Egeo, Albania, [...] all’Albania centrale e alla Macedonia. Liberatesi anche queste dal dominio turco, ora il nome non è più in uso. In Grecia si chiamano rumelioti gli abitanti della parte continentale, in opposizione a quelli delle isole e del Peloponneso. ...
Leggi Tutto
Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] isola dei Feaci, colonizzata dai Corinzi nell’8° sec. a.C. Fu presto indipendente dalla metropoli e tale rimase sino alla guerra del Peloponneso. Nel 435 a.C. si trovò in conflitto con Corinto, che la sconfisse a Sibota (433). Nel 3° sec. a.C. fu ...
Leggi Tutto
(ant. Zacinto; gr. Ζάκυνϑος) Isola della Grecia (401 km2), nel Mar Ionio, a S di Cefalonia; con due isolotti posti a S, costituisce il nomo omonimo (406 km2 con 40.293 ab. nel 2008). Di natura prevalentemente [...] mare, sede di industrie alimentari e porto commerciale.
Z., prima chiamata Irie, dal 455 a.C. e per tutta la guerra del Peloponneso, fu nell’orbita ateniese, poi per breve tempo sotto il predominio spartano. Nel 217 fu dei Macedoni; nel 211, e poi ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] in lotte continue contro la Beozia e la Focide, di cui fu spesso occasione il santuario di Delfi. Durante la guerra del Peloponneso si destreggiò tra Atene e Sparta, propendendo infine per quest’ultima. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.) subì l ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] popolazioni greche più attive nella colonizzazione furono i Calcidesi (fondatori di Cuma, Reggio ecc.) e gli Achei del Peloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); altri popoli e città concorsero in quest’opera: gli Spartani fondando Taranto, i Locresi ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...