• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1122]
Geografia [75]
Storia [205]
Archeologia [240]
Biografie [169]
Arti visive [182]
Europa [108]
Storia per continenti e paesi [34]
Letteratura [43]
Religioni [38]
Storia antica [33]

Morea

Enciclopedia on line

Nome che nel Basso Medioevo designò comunemente prima l’Elide, poi tutto il Peloponneso (anche per la storia del despotato di M.), del quale è rimasto il nome usuale fino al 19° secolo. Cronaca della M. [...] Narrazione dell’occupazione della M. dopo la IV crociata, pervenuta in quattro lingue (greco, francese, italiano, spagnolo); non si sa in quale lingua fosse stato redatto l’originale. Importante fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – PELOPONNESO – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morea (1)
Mostra Tutti

Creta

Enciclopedia on line

(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] (l’antica Candia) e Canea, entrambi porti commerciali sul Mar di C., il settore del Mar Egeo compreso fra l’isola, il Peloponneso e le Cicladi (profondità media 1000 m; max 2030 m). Storia La più antica civiltà fiorita nell’isola di C. è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTUARIO DI ASCLEPIO – PERIODO ICONOCLASTA – GUERRE BALCANICHE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

Megalopoli

Enciclopedia on line

Megalopoli (gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m. L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] popolata con elemen­ti di 40 borgate e 4 città (Tegea, Mantinea, Clitore e Orcomeno), perché fosse la capitale della confederazione arcadica. Cinta con mura e torri, era divisa in 2 quartieri: la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARCADIA – GRECIA – AGORÀ

Nauplia

Enciclopedia on line

Nauplia (gr. Ναύπλιον) Cittadina e porto della Grecia (12.000 ab. ca.), sulla costa orientale del Peloponneso, capoluogo del nomo dell’Argolide. L’antica N. fece parte dell’anfizionia di Calauria; passata (7° [...] sec. a.C.) sotto il dominio di Argo, divenne poi porto e arsenale maggiore degli Argivi. Possesso dei Bizantini (1211), fu conquistata dai crociati di Goffredo di Villehardouin, con l’aiuto della flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – PELOPONNESO – ANFIZIONIA – BIZANTINI – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauplia (1)
Mostra Tutti

Citera

Enciclopedia on line

(gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isola di Creta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. [...] L’isola è costituita di scisti cristallini e di calcari. Scarse la flora e la fauna. Nell’antichità C. fu dapprima in possesso di Argo, poi dal 600 circa a.C., di Sparta. Tra il 5° e il 4° sec. fu a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – REGNO DI GRECIA – ISOLA DI CRETA – ALTO MEDIOEVO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citera (1)
Mostra Tutti

Sibari

Enciclopedia on line

Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] città può considerarsi ormai accertato in località Parco del Cavallo. Tra 7° e 6° sec. le si attribuivano un perimetro urbano di oltre 9 km e più di 300.000 abitanti e conquistò la supremazia sulle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPPODAMO DI MILETO – CORIGLIANO CALABRO – GOLFO DI TARANTO – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibari (2)
Mostra Tutti

Enipeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ενυπεύς) Con tale nome venivano indicati nell’antichità due fiumi della Grecia: uno (od. Lestenitsa), situato nel Peloponneso, attraversa nel suo corso la pianura di Olimpia, gettandosi infine nel [...] fiume Alfeo; l’altro (od. Tsanarlìs) scorre nel territorio della Tessaglia, sboccando nel fiume Peneo nelle vicinanze della città di Larissa. Con il nome di E. venivano identificate anche le due divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GEOGRAFIA STORICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PELOPONNESO – TESSAGLIA – LARISSA – GRECIA – PENEO

Cicladi

Enciclopedia on line

Cicladi (gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] alla Grecia, di cui formano un nomos (capoluogo Hermùpolis). Sono disposte in tre serie concentriche rispetto all’isola di Delo che, nell’antichità, ne era considerata il centro religioso: di qui il nome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – ISOLA DI DELO – ISOLA DI MILO – PELOPONNESO – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicladi (2)
Mostra Tutti

Molicria

Enciclopedia on line

(gr. Μολυκρία o Μολύκρεια) Antica città greca della Locride occidentale. Occupata dagli Ateniesi forse nel 456 a.C., ebbe una certa importanza nella guerra del Peloponneso: nelle acque di M. Formione [...] vinse due volte la flotta peloponnesiaca (429), ma la città cadde egualmente in mano spartana tre anni dopo. Dalla metà del 4° sec. M. passò sotto l’influenza etolica; scomparve in tarda età imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ IMPERIALE ROMANA – FORMIONE – LOCRIDE

Sfacteria

Enciclopedia on line

Sfacteria (gr. Σϕακτηρία) Isola della Grecia, nel Mar Ionio, prospiciente la Baia di Pilo (Navarino), sulla costa occidentale della Messenia. Nel 425 a.C., nella guerra del Peloponneso, quando gli Ateniesi sbarcarono [...] a Pilo, S. fu presidiata con 400 opliti dagli Spartani, nel tentativo di bloccare i nemici per terra e per mare. La flotta ateniese, guidata da Cleone e Demostene, ruppe il blocco facendo prigionieri i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SANTORRE DI SANTAROSA – MAR IONIO – DEMOSTENE – MESSENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfacteria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali