• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1122 risultati
Tutti i risultati [1122]
Storia [205]
Archeologia [240]
Biografie [169]
Arti visive [182]
Europa [108]
Geografia [75]
Storia per continenti e paesi [34]
Letteratura [43]
Religioni [38]
Storia antica [33]

Pirrone di Elide

Dizionario di filosofia (2009)

Pirrone di Elide Filosofo (n. Elide, nel Peloponneso, 365 a.C. ca.). Fu il fondatore della scuola scettica. Secondo la tradizione fu discepolo di Brisone megarico, quindi di Anassarco democriteo. Le [...] sottigliezze dialettiche della scuola megarica e le inclinazioni scetticheggianti degli ultimi esponenti della scuola democritea sono considerate come le componenti centrali della sua maturazione filosofica. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO DI CARISTO – DIOGENE DI SINOPE – ALESSANDRO MAGNO – DIOGENE LAERZIO – SCUOLA MEGARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirrone di Elide (2)
Mostra Tutti

MAZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜΑΖΙ A. Triandi Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] le necropoli, un tempio di età classica e ritrovamenti occasionali. M. ha trovato una collocazione nella bibliografia archeologica principalmente in merito alle sculture rinvenute nello scavo del tempio. ... Leggi Tutto

Diomedónte

Enciclopedia on line

Generale ateniese degli ultimi anni della guerra del Peloponneso: stratego nel 412, poi nel 407 e 406. Fu tra i generali condannati a morte per il comportamento tenuto dopo la battaglia delle Arginuse [...] (406) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LAT

CINURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] dopo alterne vicende l'influenza spartana nella regione si affermò sempre più nel sec. VI; al principio della guerra del Peloponneso gli Spartani installarono a Tirea e ad Antene gli Egineti cacciati dagli Ateniesi, e perciò nel 424-423 gli Ateniesi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GAIO SULPICIO GALLO – PELOPONNESO – MEGALOPOLI

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] Kurtésa, sono le rovine di un tempietto dorico. Cleone dominava le due vie più importanti da Corinto verso l'interno del Peloponneso; infatti da Cleone una via andava verso ovest per Nemea e Fliunte verso l'Arcadia, mentre un'altra verso sud andava ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – AGAMENNONE – ARGOLIDE

Olimpia, santuàrio di

Enciclopedia on line

Olimpia, santuàrio di Centro religioso della Grecia sudoccid. (Peloponneso), tra i più celebri nel mondo antico. È costituito da un'area quadrangolare irregolare cinta di mura: i suoi monumenti formano [...] uno dei luoghi più significativi della Grecia. Il tempio più antico è quello di Era (7° sec. a.C.); il culto principale divenne in seguito quello di Zeus (tempio del 5° sec. a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PELOPONNESO – GRECIA – ZEUS

Maina

Enciclopedia on line

(o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, nel nomo di Laconia, corrispondente alla parte meridionale delle digitazioni centrali con cui termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che [...] fa parte della catena del Taigeto, è formato da calcari cristallini piuttosto sterili, con qualche terrazza d’abrasione. L’isolamento ne ha fatto, nel tempo, un’area di rifugio e di difesa da attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PENISOLA DI MANI – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA – CAPODISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maina (1)
Mostra Tutti

ASEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica cittadina del Peloponneso, situata precisamente nel distretto arcadico di Menalia, in una depressione paludosa, da cui deriva il suo nome, donde sgorgano in due direzioni opposte l'Alfeo e l'Eurota. [...] Nella storia compare per la prima volta nel 370 a. C., come punto di riunione degli Arcadi; prese poi parte alla fondazione di Megalopoli, ma continuò a esistere come località indipendente anche più tardi. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – EPAMINONDA – MEGALOPOLI – PAUSANIA – EUROTA

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] a quindici anni prima), ma rivolse i suoi sforzi contro obiettivi più circoscritti e vicini, contro le isole ionie e il Peloponneso: il 6 agosto 1684 conquistò Santa Maura, il 29 settembre Prevesa. L’anno dopo fu la volta di Corone (11 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE II MOCENIGO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] des Heraions von Argos, in AM, LXXXVIII, 1973, pp. 175-187; AA. VV., Études Argiennes, cit., passim. Età romana: A. Bon, Le Péloponnèse Byzantin jusq'en 1204, Parigi 1951; R. Ginouves, Sur un Aspect de l'Evolution des Bains en Grèce vers le IV siècle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali