THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus)
P. Moreno
1°. -Figlio di Theotimos, bronzista greco di Sardi, attivo forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Plinio nell'ultimo elenco di scultori-autori di atleti, [...] -Becker, XXXIII, 1939, p. i; Ch. Picard, Manuel, III, i, p. 194; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1925, p. 766, n. II; E. Paribeni, in Enciclopedia Universale dell'Arte, X, 1963, c. 523, s. v. Peloponnesiaci centri e tradizioni. ...
Leggi Tutto
AGAMEDES (᾿Αγαμήδης, Agamēdes)
M. T. Marabini Moevs
Architetto mitico; si riferisce alla cerchia del culto di Trophonios a Lebadeia. Era figlio di Stinfalo re di Arcadia (Paus., viii, 4, 8); secondo [...] Posidone sulla strada da Mantinea a Tegea (Paus., viii, 10, 2-4); quest'ultimo, uno degli antichissimi templi dorici peloponnesiaci, costruito in legno come il più antico Heràion di Olimpia, fu certamente messo in relazione con i mitici architetti a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] del frontone occidentale, ad Alkamenes.
A parte lo studio del Buschor del 1926, che volle distinguere ben cinque maestri forse peloponnesiaci attivi ad Olimpia, in genere si sono attribuite le sculture o a due diversi maestri o a un solo artista ...
Leggi Tutto
THEOKOSMOS (Θεόκοσμος)
P. Moreno
Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] ). La personalità di Th., se è esatta la notizia della collaborazione giovanile con Fidia, appare isolata nel gruppo di artisti peloponnesiaci e di scuola policletea, che avevano lavorato al donario dei Lacedemoni. La fama di Th. era legata anche all ...
Leggi Tutto
Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973
THALES (Θαλῆς, Thales)
P. Moreno
Pittore greco di Sicione, di età incerta.
Diogene Laerzio nella lista degli Omònymoi ricorda due pittori di questo nome, dei quali [...] der Griechen, II, Monaco 1923, par. 793; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1212, s. v., n. 6; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXII, 1937, p. 587; E. Paribeni, in Enc. Univ. dell'Arte, X, 1963, c. 518, s. v. Peloponnesiaci centri e tradizioni. ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] dal numero delle copie, e che sia spartano è suggerito dal ritrovamento a Sparta di un esemplare e dai caratteri peloponnesiaci dello scultore del primo tipo; una malevola allusione alle tendenze filo-persiane di P. nei suoi ultimi anni, sarebbe ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] armata e a instaurare una politica di alleanze, che portò nella seconda metà del 6° sec. alla costituzione della Lega peloponnesiaca. Strumento politico-militare che conglobava tutto il Peloponneso, eccetto Argo e l’Acaia, la lega ebbe nel 5° sec ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] comparabili con quelli di Pelia. Oltre che sull'Arca di Kypselos gli athla figuravano sul Trono di Amicle: mentre monumenti peloponnesiaci degli inizî del VI sec. a. C. come le lamine bronzee di Olimpia (E. Kunze), o il cratere corinzio di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] geologiche e dell'ambito culturale: ad esempio negli edifici più antichi il gradino è unico; in alcuni templi sicelioti e peloponnesiaci la crepidine ha quattro alzate. Il numero più consueto in età classica è invece tre. Il gradino sommitale è in ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] e nell'Italia meridionale. A differenza di Kalamis, P. non lavorò in Atene o per Atene, ma solo per committenti peloponnesiaci o delle colonie greche d'Occidente. Inoltre P. ebbe un'assoluta predilezione per la figura maschile in generale e atletica ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...