Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , e come conferma l'esatta cognizione geografica che il poeta mostra almeno di parte di queste coste. Ma gli eroi sono peloponnesiaci o, che più importa, tessali; la narrazione messa in bocca a un personaggio dell'Iliade, Fenice, ci trasporta nella ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] nel cuore della Grecia. Seguiva immediata l'alleanza di Atene con Tebe (v. demostene; grecia: Storia), mentre i Peloponnesiaci mantenevano la neutralità. Due corpi di spedizione erano costituiti, uno a proteggere Amfissa, l'altro a marciare nella ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] degli aristocratici, e il governo democratico rimase in vigore per tutto il tempo in cui Atene tenne testa ai rivali peloponnesiaci. Abbiamo notizia di un'altro conflitto tra oligarchici e democratici nel 410. Forse in seguito al disastro di Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] che verifica e sottopone a puntuale critica. Come dichiara nel suo incipit: “Tucidide di Atene ha scritto la guerra tra Peloponnesiaci e Ateniesi, narrando come combatterono tra loro. Iniziò subito, non appena la guerra scoppiò, e previde che sarebbe ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] città che diviene così immensamente potente da volersi identificare in pratica con tutta la Grecia. Solo il mondo peloponnesiaco, soprattutto quello spartano (Corinto sembra aver perduto parte della propria vitalità), quello delle città doriche della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] opera di Gerone di Siracusa (476-460 a.C.), che deportò gli abitanti originari a Lentini e inviò a N. coloni peloponnesiaci e siracusani. I Nassi dovettero rimpatriare nel 461/60 a.C., alla caduta dei Dinomenidi di Siracusa, quando fu ristabilito il ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] leonine di A. possiamo pensare a due correnti d'influenza: una, la più importante e maestosa, che si riallaccia alle sculture peloponnesiache e di cui moltissimi esemplari sono in Sicilia; l'altra, più raffinata, e di mole minore, che è di pretta ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] , Sculture di Egina, in ArchCl, XIV, 1962, p. 135 ss.; E. Paribeni, in EVA, X, 1963, p. 535 ss., s.v. Peloponnesiaci centri e tradizioni·, A. Invernizzi, I frontoni del tempio di Aphaia ad Egina, Torino 1965; D. Ohly, Die Neuaufstellung der Ägineten ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] scese senz'altro a guerra aperta contro di lui; Agide ritornò nel Peloponneso e prese l'offensiva (maggio 331). I Peloponnesiaci si divisero fra l'uno e l'altro contendente. Atene, tenuta in rispetto dalla ormai prevalente flotta macedone, si ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] eccettuate. La forma della supremazia fu una lega della cui genesi e alla cui struttura giuridica si discute (v. peloponnesiaca, lega), ma che costituiva indubbiamente un'alleanza militare con Sparta alla testa e con un sinedrio adunantesi in Sparta ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...