TIBRONE (Θίβρων, Thibron)
Paola Zancan
Generale spartano, ebbe il comando delle operazioni in Asia Minore sul principio della guerra combattuta fra Sparta e la Persia negli anni 400-395. Sbarcato ad [...] Efeso nell'autunno del 400 alla testa di 5000 opliti peloponnesiaci e di 300 cavalieri ateniesi, riuscì a procurarsi rinforzi dalle città di Ionia e quasi raddoppiò le sue truppe arrolando mercenarî. Ma non fu in grado di venire a battaglia campale ...
Leggi Tutto
HYGIAINON (Hygiaenon)
R. Pincelli
Pittore di monocromi, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) assieme a Deinias e Charmadas, e come questi assegnato ad età molto antica, anche se non determinata, [...] questi artisti (e senza alcun serio fondamento [Pfuhl]) contemporanei di questo maestro. Il Reinach (Rec. Milliet, 62) li ritiene ceramisti peloponnesiaci della fine dell'VIII secolo.
Bibl.: W. Klein, Gesch. gr. Kunst, I, p. 298; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
ZEUXIPPOS (Ζεύξιππος)
P. Moreno
Figlio di Phileas, scultore greco attivo nel Peloponneso, nella prima metà del II sec. a. C.
Si conoscono tre firme dello scultore, sempre in collaborazione con Phileas, [...] del patronimico, un'altra da Tegea, ed infine a Figalia quella relativa alla statua di Polias figlio di Theon.
Bibl.: v. phileas, inoltre E. Paribeni, in Encicl. Univ. dell'Arte, X, 1963, c. 504; 527 s., s. v. Peloponnesiaci centri e tradizioni. ...
Leggi Tutto
CLEOMENE III di Sparta (Κλεομένης, Cleomĕnes)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Leonida, della stirpe degli Agiadi, sposò la vedova di Agide IV e salì al trono appena trentenne (235 a. C.).
Le sue idee [...] aiuto per riconquistare il trono. Accortosi di non essere che una pedina nel gioco politico egiziano, tentò di sollevare i mercenarî peloponnesiaci d'Egitto; dopo l'insuccesso dell'impresa si uccise (220 a. C.).
Fino ad oggi il volto di C. ci era ...
Leggi Tutto
Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966
SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis)
M. Zuffa
Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] e 14; Paus., ii, 15, 1; 22, 5; Clem. Al., Protrept., iv, 42) e da loro discende una fiorente scuola di scultori peloponnesiaci i cui nomi ci sono tramandati egualmente a coppie. Meno attendibili le notizie di una loro operosità in Lidia per conto di ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] ad Atene, ove perfezionò tecnica e metodi scultorei già acquisiti in patria, assimilando, accanto a spunti attici, motivi peloponnesiaci, in particolare policletei. Al 370-360 deve risalire una sua statua di Apollo, portata da Augusto a Roma, nel ...
Leggi Tutto
NEMEA
Arnaldo MOMIGLIANO
Nome di un ruscello tra Corinto e Sicione presso il quale, nel luglio 394 a. C., si combatté una battaglia fra gli Spartani e l'esercito della coalizione antispartana formatasi [...] quando sbarrò loro il passo nella pianura tra Sicione e Corinto un'esercito federale peloponnesiaco. Circa quindicimila opliti peloponnesiaci combatterono contro circa ventitremila opliti confederati nella battaglia che impegnò il più grande numero ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] poi i successori di lui s'erano appoggiati, fino alla conquista dell'Egitto da parte dei Persiani. Altri Greci (Peloponnesiaci) erano emigrati verso occidente, dove, già nella prima metà del sec. V, i tiranni di Sicilia contavano truppe mercenarie ...
Leggi Tutto
Re d'Argo della mitica stirpe di Temeno. Con probabilità lo si può collocare a metà circa del sec. VII.
Secondo Eforo, F. estese l'egemonia di Argo sopra tutta l'Argolide. Egli fece di Argo il più forte [...] conservare gli acquisti da lui fatti.
Secondo Erodoto, F. creò le misure di cui si servivano al suo tempo i Peloponnesiaci; Plinio ed Eforo alle misure aggiungono i pesi. Eforo, Aristotele e altri più recenti gli attribuiscono inoltre l'istituzione ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] città di Potidea e, soprattutto, il blocco ateniese del commercio di Megara, pesante danneggiamento contro una città della lega peloponnesiaca. Ciò fu ritenuto inaccettabile da Sparta che accusò Atene di aver violato la pace stipulata nel 446 e mosse ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...