Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ma, non avendo intenzione di mantenere la promessa fatta a Mirtilo, lo gettò in mare. Mentre moriva, Mirtilo lo maledisse e Pelope per sfuggire all'anatema tentò di conciliarsi i favori di Zeus organizzando in suo onore i primi Giochi di Olimpia. Un ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dal mare. Un altro mito, secondo il quale il promotore dei Giochi Olimpici fu Eracle per onorare la memoria di Pelope conquistatore ed eroe eponimo del Peloponneso, avvicina, invece, l'origine delle Olimpiadi alla cultura micenea, che già conosceva ...
Leggi Tutto
supplizio
supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s. del...