Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , Medea, Meleagro, Narciso, Neottolemo, Nike, Niobidi, Odisseo, Edipo, Oreste, Orfeo, giudizio di Paride, Peleo e Teti, Pelope, Persefone, Perseo, Fetonte, Prometeo, Protesilao, Rea Silvia, Romolo e Remo, ratto delle Sabine, guerra dei Sette contro ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] avorio come quello di Alalkomenai: un P. di origine peloponnesiaca sarebbe stato addirittura intagliato nella scapola d'avorio di Pelope. Secondo la tarda testimonianza di Apollodoro il P. troiano era alto tre cubiti: ma in realtà anche le dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] 'interno del golfo di Kalloni, nel territorio in cui il Lolling localizzava il tempio vetustissimo di Apollo Napàios, visitato da Pelope. Lo scavo ha parzialmente scoperto due edifici affiancati, entrambi peripteri: il più grande (m 16,25 × 37,50) e ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] abbiamo soggetti mitologici (Eracle, Zeus, i Coribanti); più spesso scene delle leggende epiche (Egeo e Teseo, Ulisse ed Euriclea, Pelope ed Enomao, Atena di fronte alla nave Argo, ecc.); né mancano scene di genere (Nikai volanti, eroti con ghirlande ...
Leggi Tutto
Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] illusoria. Argeas molto più probabilmente sarebbe una divinità o l'ipostasi d'una divinità, come Perseo, Herakles, Pelope.
La dinastia degli Argeadi, pur con qualche lotta ed usurpazione tra i membri della stessa dinastia, regnò ininterrottamente ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] rilievi o vasi appaiono connesse anche con altri personaggi mitologici o eroici: con Eracle (su ceramica italiota), Licurgo, Pelope e Medea (sarcofagi romani e ceramica italiota), e meno frequentemente con Atteone, Ippolito, Patroclo, Teseo e Piritoo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] .
Già nell'età omerica cioè nel cosiddetto medioevo ellenico, s'innalzavano ai defunti dei tumuli; così in Olimpia la tomba di Pelope era un tumulo con alberi, circondato da un recinto di mura. Il tumulo si mantenne in età inoltrata; nella pianura di ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] le quali la prevalenza del numero spettava senza dubbio agli Achei. Macanida, che signoreggiava in Sparta quale tutore del re Pelope, aveva tolto, non sappiamo bene come né quando, agli Achei, Tegea, città arcadica sul confine della Laconia. Ivi egli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Anche molti culti di eroi possono essere considerati un ricordo di divinità preolimpiche, oppure connessi con tombe protostoriche (Pelope ad Olimpia, Hyakinthos ad Amyklai, Cecrope, Eretteo e Butes ad Atene, Menelao ed Elena a Therapne in Laconia ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] manicato anch'esso molto ornato, armati di arco e faretra; generalmente appaiono in scene mitologiche con Tamiri, Orfeo, Creso, Pelope. In una tazza ad occhioni da Chiusi, ora al Museo Naz. di Palermo, opera del Pittore di Andokides e rappresentante ...
Leggi Tutto
supplizio
supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s. del...