• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [48]
Archeologia [46]
Mitologia [13]
Letteratura [12]
Biografie [8]
Religioni [5]
Musica [4]
Sport [2]
Europa [3]
Temi generali [3]

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] il fulmine nella mano sinistra abbassata, sovrasta tutte le altre figure quale signore del luogo e del tempio; i re Enomao e Pelope, gli eroi dei tempi primitivi, con le loro mogli, seguono, uno a destra e l'altro a sinistra del dio, mettendo così ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Lonigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Lonigo Paolo Pellegrini NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi. In una famiglia che contava almeno [...] dopo il 1443 quando fu pubblico maestro nelle scuole vicentine (sciolto l’equivoco sul discepolato presso un certo Pelope, in realtà maestro di Galeno, non ha trovato conferma nemmeno il discepolato presso Pietro Roccabonella). Diciottenne passò all ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – MATTEO MARIA BOIARDO – ALESSANDRO BENEDETTI – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Lonigo (1)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562) U. Sinn Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] abitazioni e le sepolture appartengono a un insediamento protoelladico, posto sulle pendici della collina che sarà poi consacrata a Pelope. L'area sulla sommità della collina era cinta da un circolo di pietre e pavimentata da lastre, destinata dunque ... Leggi Tutto

EACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Giove e di Egina, figlia di Asopo (v.), rapita da Giove sotto forma di aquila. E. nacque nell'isola di Enone che in onore della nuova sposa di Giove fu poi denominata Egina e poiché l'isola era [...] pio e giusto dei suoi tempi, sicché allorquando l'Ellade venne colpita da carestia a causa dell'uccisione di Stinfalo compiuta da Pelope, la terra riprese a fruttificare solo quando per essa pregò E. Con Apollo e Posidone E. costruì le mura d'Ilio ... Leggi Tutto
TAGS: TELAMONE – POSIDONE – STINFALO – SCIRONE – NEREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACO (2)
Mostra Tutti

EDIPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] Laio, figlio di Labdaco e re di Tebe, era perseguitato dalla collera di Era, a causa della maledizione lanciatagli contro da Pelope, per aver egli fatto violenza al figlio di lui, Crisippo. Sposatosi Laio con Giocasta (o Epicasta, come è la forma del ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – EDIPO A COLONO – POEMA EPICO – ICONOGRAFIA – O. GRUPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIPO (3)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ’area del santuario rende dubbia l’ipotesi. Nei pressi del Pelopion di periodo storico è stato comunque trovato il tumulo di Pelope che risale al II millennio a.C., ma sul quale in periodo miceneo si imposta parzialmente un edificio absidato di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TANTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANTALO (Τάνταλος, Tantalus) E. Paribeni È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] colpa di höbris, che ci è narrata in vari modi: vanterie, l'immondo banchetto offerto agli dèi con le carni del figlio Pelope, il ratto di Ganimede, e che è tanto più grave in quanto comporta ingratitudine per i benefici ricevuti e per l'amicizia ... Leggi Tutto

Galèno

Enciclopedia on line

Galèno Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] da un lato, l'analisi e il commento dei testi della medicina ippocratica dall'altro. Maestri di G. furono Satiro, Pelope, Numisiano, e poi soprattutto gli scienziati legati al Museo di Alessandria, dove egli studiò per cinque anni, e dove venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – COSTANTINO AFRICANO – ANTICHITÀ CLASSICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galèno (3)
Mostra Tutti

HEROON

Enciclopedia Italiana (1933)

HEROON (‛Ηρῷον, herōon) Pietro Romanelli In senso proprio e originario è la tomba dell'eroe, ma poiché in senso lato ogni defunto è considerato come tale, il termine si usa anche per indicare una tomba [...] ) con piante, fiori, ecc.; la porta del recinto è normalmente rivolta verso occidente. Un tumulo con alberi era la tomba di Pelope a Olimpia, e tumuli erano innalzati nei principali campi di battaglia in ricordo dei caduti. Più tardi si accentua la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEROON (1)
Mostra Tutti

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] per l'interpretazione etica che ne è stata data. N. è indicata spesso come una tantalide, sorella perciò di Pelope, sposa di Amfione di Tebe, ma non mancano versioni allusive alla sua origine asiatica, sottolineata dall'esistenza della figurazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
supplìzio
supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali