• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [48]
Archeologia [46]
Mitologia [13]
Letteratura [12]
Biografie [8]
Religioni [5]
Musica [4]
Sport [2]
Europa [3]
Temi generali [3]

NIOBE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi Giulio GIANNELLI * Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] sono dati per la prima volta da Ferecide: Alalcomeneo, Fereos, Eudoro, Lisippo, Xanto, Argeo, Chione, Clizia, Melia, Ore, Lamippe, Pelopia. Il mito di Niobe fu di quelli più frequentemente e largamente trattati nella letteratura greca e nella latina ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ALALCOMENEO – METAMORFOSI – PRASSITELE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIOBE (2)
Mostra Tutti

HIPPALKMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALKMOS ("Ιππαλκμος) G. Scichilone Hippalkmos (od Hippalkimos) è ricordato (Hygin., Fabulae, 14) tra i partecipanti alla spedizione degli Argonauti: il suo nome, però, non figura nelle genealogie [...] condottiero beota ricordato più volte in Omero. Con lui si identifica anche lo Hippalmos talvolta ricordato tra i figli di Pelope (Schol. Eur., Orest., 5). H. compare anche su un cratere a colonna tardo-corinzio con partenza di Anfiarao e giochi ... Leggi Tutto

ANFITRIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Anfitrione, il "molto provato, tribolato" (nome allusivo alle fatiche del figlio putativo Eracle), è figliuolo del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia, figliuola di Pelope, o dell'altra figlia [...] di Pelope Lisidice. Ippotoe figlia dell'altro Perseide Mestore diviene sposa di Posidone, al quale essa dà Tafio, che si stabilisce in una delle Echinadi, Tafo, e chiama Tafî o Teleboi i suoi sudditi. Figlio di Tafio è Pterelao, i cui sei figliuoli ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRIONE – ARGOLIDE – ORCOMENO – POSIDONE – ECHINADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITRIONE (1)
Mostra Tutti

Laio

Enciclopedia on line

(gr. Λάιος) Mitico re di Tebe. Alla morte del padre Labdaco, divenne re con la reggenza di Lico (fratello di Nitteo, il nonno di Labdaco). Quando Lico fu ucciso da Zeto e Anfione, L. fuggì presso Pelope [...] nel Peloponneso. Innamoratosi di Crisippo, il giovane figlio di Pelope, lo rapì, attirando sui Labdacidi la maledizione del padre. Morti gli usurpatori, L. tornò a Tebe dove, secondo la versione più comune, sposò Giocasta (o Epicasta) e, avuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – GIOCASTA – CITERONE – ANFIONE – LABDACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laio (1)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] quasi concordemente si fa derivare da quello dei Pelopes, un'antica gente adombrata dalla mitica figura dell'eroe eponimo Pelope (v.). Ultimi a scendere nel Peloponneso furono i gruppi indoeuropei di lingua dorica; i quali passarono nella penisola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

Tantalo

Enciclopedia on line

(gr. Τάνταλος) Protagonista di uno dei miti greci più diffusi, rappresentato spesso nell’arte classica con molte varianti e spiegazioni. Nella versione più comune del mito, T., figlio di Zeus e di Plutide [...] (o Plutò), fu re di Lidia o di Frigia, padre di Pelope e di Niobe. Uccise Pelope per imbandirlo al banchetto degli dei, chiese vita uguale agli dei, rubò l’ambrosia e il nettare, rapì Ganimede e si macchiò di altre colpe. Anche le pene attribuitegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GANIMEDE – AMBROSIA – PELOPE – FRIGIA – NIOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tantalo (1)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ateniese, Dionysios, figlio di Apollonios. 5) Il Pelopion. - Nel centro dell'Altis era il Pelopion, il luogo in cui era venerato Pelope e il nucleo iniziale del futuro santuario di Zeus. La posizione degli altari di Zeus, di Hera, della Meter e anche ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] olimpia pubblicata nella presente enciclopedia. i (p. 635). - Pelope, come ha notato lo Hermann (op. cit. in bibl., 1962, p. 20 ss.) appartiene allo strato greco. Contro la sua provenienza microasiatica parla una tradizione antica già testimoniata ... Leggi Tutto

STEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEROPE (Στερόπη) L. Guerrini 2°. - Figlia di Atlante, è una delle Pleiadi; secondo alcune versioni appare come la sposa di Enomao (ad esempio Apollod., iii, 10, 1; Paus., v, 10, 6), mentre in altre [...] sul trono del simulacro di Zeus (Paus., v, 11, 6). La figura femminile presente tra i personaggi del mito di Pelope e Ippodamia su numerosi vasi àpuli e sarcofagi romani è stata identificata con S. con molta probabilità, sebbene in nessun caso con ... Leggi Tutto

ELIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ELIDE (῏Ηλις) Red. Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] vede in Oxylos l'eroe fondatore, connesso con il ritorno degli Eraclidi, gli Etoli, Pelope e i Pelopidi (Strabo, passim; Paus., v, 4, 3). Storicamente, però, la fondazione della città risale al 472, per sinecismo, e sorge ai piedi dell'acropoli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
supplìzio
supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali