• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [908]
Zoologia [162]
Sistematica e zoonimi [107]
Medicina [72]
Biografie [64]
Biologia [51]
Fisica [49]
Ingegneria [48]
Arti visive [43]
Botanica [42]
Geografia [40]

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lo stagno di Czarna Struga ed il braccio morto della Vistola che lambisce il Parco Paderewski - alta anch'essa di pochi metri sul pelo d'acqua del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto della valle, costretto a fluire in un letto gi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] bordo e calotta piatti, della seconda metà del 19° secolo. Tra i c. militari: il rigido chepì con visiera; l’imponente colbacco di pelo; il tricorno (poi diventato d’uso civile e anche per donna), che deriva da un c. rotondo del 17° sec., di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISSILE Alberto Mondini (App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484) Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] . La portata di quest'arma è di 150 km, che diventano 250 se essa compie una prima parte del volo ad alta quota prima di scendere a pelo d'acqua per la parte finale dell'attacco. Ad alta quota la velocità è Mach 2,1. Il m., che pesa 4500 kg e ha una ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Francesco Roberto Cantagalli Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] di pagine chiaramente ispirate, come nel ritratto di Francesco Ferrucci: "Era di età di anni 40, alto e di pelo nero, aria burbera e spaventata, uomo levato ad alterarsi, bestiale, bestemmiatore, crudelissimo, volenteroso, animoso e senza ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] , per sparare cartucce a pallini (raramente a palla unica), usati per la caccia alla selvaggina minuta, da penna o da pelo. Ma per la caccia mista (piccola e grande selvaggina, di solito di montagna) esistono f. con canne differenti accoppiate: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

condotta

Enciclopedia on line

Diritto condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] dei giunti, ai fini della protezione igienica è indispensabile evitare che possa aversi, nella c., moto dell’acqua a pelo libero; anzi devono aversi pressioni sempre maggiori di quelle delle eventuali acque circostanti onde evitarne l’aspirazione e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIDATTICA – STORIA MODERNA – IDRAULICA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condotta (2)
Mostra Tutti

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] , poi si decide: quell'erba è veramente gustosa, non si può resistere… Ora il ragazzo può allungare una mano per accarezzare il pelo lucente del collo e dei fianchi. E magari tornare domani, con un altro po' di erba, finché il cavallo non deciderà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

Iraq

Libro dell'anno 2003

Iraq "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 marzo Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] avere con sé: equipaggiamento leggero, innanzitutto; sacco pelo, qualche maglietta, pantaloni cargo (quelli con i lunghi corridoi trasformati in camerate da file di brandine e sacchi a pelo allineati lungo i lati. Da stasera è anche casa nostra. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] saldamente appoggiato sulle staffe è quasi invincibile contro un avversario a piedi, ma anche contro un avversario che monti 'a pelo' senza staffe. I cavalieri dovevano essere ricchi, poiché dovevano pagarsi le armi, i cavalli e il cibo per la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] . Lavorò con molte difficoltà ma riuscì, anche piazzando nelle paludi batterie con blocchi di calcestruzzo appena sotto al pelo dell'acqua, a neutralizzare le postazioni avversarie ed anche a danneggiare gli impianti idrici del Carso. Nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali