• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Zoologia [162]
Sistematica e zoonimi [107]
Medicina [72]
Biografie [64]
Biologia [51]
Fisica [49]
Ingegneria [48]
Arti visive [43]
Botanica [42]
Geografia [40]

matrice

Dizionario di Medicina (2010)

matrice In anatomia, m. dell’unghia: ammasso di cellule epiteliali dello strato onicogeno, che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità è dovuto il colorito [...] ; all’attività proliferativa e alla successiva trasformazione delle cellule della m. si deve la formazione della lamina ungueale. M. del pelo: la porzione della radice, costituita da agglomerati di cellule, che rappresenta il punto di formazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – PROTEOGLICANI – MITOCONDRI – COLLAGENE – ELASTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (2)
Mostra Tutti

prevalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prevalenza prevalènza [Der. del lat. praevalentia, dal part. pres. praevalens -entis di praevalere "prevalere"] [FTC] [MCF] Per un impianto di sollevamento di liquidi, in partic. una pompa idraulica: [...] maggiore di tale differenza se la condotta di mandata sbocca sul serbatoio più alto facendo cadere il liquido al di sopra del pelo liquido); (b) p. totale, la somma della p. geometrica vera e di una p. fittizia con cui si tiene conto delle resistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

matrice

Enciclopedia on line

Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] La porzione della radice, costituita da agglomerati di cellule, che rappresenta il punto di formazione del pelo. Biologia M. extracellulare Complessa rete extracellulare di macromolecole che, oltre a svolgere una funzione cementante fra le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

Superiore, Lago

Enciclopedia on line

Superiore, Lago (ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il Mar Caspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel [...] senso E-O (565 km × 260 km) e profondità massima di 406 m. Il pelo delle sue acque è a 184 m s.l.m., a un livello, quindi, superiore rispetto al Lago Huron, cui è collegato attraverso le cascate del fiume Saint Mary. È alimentato da vari immissari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: FORT WILLIAM – STATI UNITI – MAR CASPIO – LAGO HURON – CARIBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superiore, Lago (1)
Mostra Tutti

toporagno

Enciclopedia on line

toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose [...] vibrisse, occhi molto piccoli, orecchie piccole, arti con 5 dita provviste di piccole unghie, coda media o lunga, pelo morbido e fitto. Di abitudini crepuscolari e notturne, buoni nuotatori, si cibano di insetti, lombrichi e altri animali. Vivono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MACROSCELIDIDI – SORICOMORFI – INSETTIVORI – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagno (1)
Mostra Tutti

montone

Enciclopedia on line

Zoologia Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata [...] per fodere di calzature e per la fabbricazione dello scamosciato. La pelliccia, conciata e rasata, generalmente con il pelo nella parte interna (m. rovesciato), è usata per vari capi di abbigliamento. Effetto m. In zootecnia, la sincronizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: COSTELLAZIONE – ARIETE – ARIETE

FUSTAGNO o frustagno

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTAGNO o frustagno (fr. futaine; sp. fustán; ted. Barchent [da barracano]; ingl. Fustian; dall'arabo al-Fusṭāṭ, sobborgo del Cairo donde in origine questo tessuto veniva importato) Giovanni Treccani Tipo [...] in: fustagno liscio, cioè senza pelo, detto anche fustagno satinato; fustagno con pelo al rovescio, detto semplicemente fustagno con pelo; fustagno con pelo dalle due parti, detto molettone; fustagno con pelo vellutato sul dritto, imitante il velvet ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GARZATURA – SARDEGNA – MAROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSTAGNO o frustagno (1)
Mostra Tutti

Shih-tzu

Enciclopedia on line

Razza canina di origine cinese. Molto amati dalla casa imperiale cinese almeno sin dal 1500 e considerati sacri dalla tradizione buddista, gli S. sono giunti in Europa solo nel XX secolo, conoscendo una [...] rapida e ampia diffusione come razza da compagnia ed esposizione; sono noti anche come “piccoli leoni”. Cane dal pelo lungo, di piccola taglia e forte costituzione, è allegro e socievole anche se piuttosto testardo e orgoglioso. Tende ad andare d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: XX SECOLO – EUROPA

ZORILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORILLA Oscar De Beaux Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] e si estendono nell'Asia occidentale fino ad Erzerum. Alla sottofamiglia appartengono i generi seguenti: 1. Zorilla con pelo lungo e sericeo, 25 specie e sottospecie distribuite in tutto il territorio della sottofamiglia; 2. Pedilogale (lat. scient ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORILLA (1)
Mostra Tutti

microsporum

Dizionario di Medicina (2010)

microsporum Fungo deuteromiceto moniliale del gruppo dei Tricofiti. I m. sono parassiti dei peli e determinano tigne. M. audouini: agente eziologico della maggior parte dei casi di tigna microsporica; [...] da Trichophyton per le dimensioni delle spore, che sono più piccole e si dispongono a mosaico sulla superficie del pelo, in modo da formarvi come una guaina. M. furfur, agente eziologico della pitiriasi versicolore; si presenta al microscopio con ... Leggi Tutto
TAGS: TIGNA MICROSPORICA – AGENTE EZIOLOGICO – TRICHOPHYTON – SETTIMANE – SQUAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 91
Vocabolario
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali