• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Zoologia [162]
Sistematica e zoonimi [107]
Medicina [72]
Biografie [64]
Biologia [51]
Fisica [49]
Ingegneria [48]
Arti visive [43]
Botanica [42]
Geografia [40]

idròvora

Enciclopedia on line

idròvora Impianto (detto anche impianto idrovoro), costituito da una pompa mossa da un motore elettrico, per il sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche (v. fig.) allo scopo di assicurare il drenaggio [...] di terreni che si trovano permanentemente o in determinate circostanze (piene) al disotto del pelo d’acqua dei recipienti (mari, fiumi). La qualifica è a volte anche usata per gli impianti che sollevano acqua a scopo di irrigazione. Le macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELICA

scutulo

Enciclopedia on line

scutulo In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa ed è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come [...] un piccolo scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del capillizio e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GIALLO ZOLFO – TRICHOPHYTON – DERMATOLOGIA – URINA

CANIZIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato acquisito di mancanza di pigmento dei peli del capo, ma che può essere anche congenito (v. albinismo). Comincia verso i 30-40 anni, e anche prima. Il pigmento dello strato corticale del pelo si riforma [...] incompletamente o cessa di formarsi; fra gli elementi del pelo si formano bolle d'aria che pare contribuiscano a dare al pelo bianco una particolare lucentezza. La scolorazione comincia di solito alle tempie e si diffonde poi agli altri peli del capo ... Leggi Tutto
TAGS: INCANUTIMENTO – VITILIGINE – ALBINISMO

vello

Enciclopedia on line

vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] la lana stessa, quando è tosata. Per estensione, il pelo degli animali da pelliccia. Nel v. le fibre si trovano mescolate a impurità vegetali (lappole, frutti spinosi ecc.), organiche (sudore, urina ecc.), terrose. Ai fini dell’industria tessile, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARGONAUTI – ATAMANTE – COLCHIDE – SPINOSI

PUDU

Enciclopedia Italiana (1935)

PUDU (dal nome indigeno sud-americano; lat. scient. Pudu Gray, 1852) Oscar DE BEAUX Genere di Cervi telemetacarpali, che dà il nome alla sottofamiglia Pudinae Pocock, 1923, caratterizzata dalla minutezza [...] della statura che raggiunge appena i 35 cm. d'altezza alla spalla, dalla testa tondeggiante, dal pelo ruvido e fragile e dalle corna ridotte a brevi punte rivolte indietro. H. Krieg ha descritto nel 1925 le abitudini di questi piccoli cervi in ... Leggi Tutto

scutulo

Dizionario di Medicina (2010)

scutulo Caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come un piccolo [...] scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del cuoio capelluto e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo. ... Leggi Tutto

cinocorsa

Enciclopedia on line

Prova di velocità su pista fra cani introdotta intorno al 1930. I corridori appartengono a razze da caccia a vista, quasi prive di olfatto, tra cui galgos spagnoli e levrieri arabi, afgani, persiani, russi, [...] irlandesi e inglesi. In Italia hanno trovato impiego i greyhound, levrieri inglesi a pelo raso. Il cane da corsa, la cui attività inizia verso i 9-10 mesi di età, dà il massimo rendimento intorno ai 3 anni e termina la carriera a 7 anni circa. La ... Leggi Tutto
TAGS: OLFATTO – ACCIAIO – ITALIA

Pitecidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Primati comprendente le sottofamiglie Pitecini e Callicebini. Scimmie delle foreste umide dell’America equatoriale, sono diffuse specialmente lungo il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco; [...] onnivori, sociali, hanno tronco lungo 50-65 cm, testa tondeggiante, occhi avvicinati, narici distanti, coda non prensile rivestita per intero di pelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MAMMIFERI – ORINOCO

La risoluzione dei conflitti nei primati

Frontiere della Vita (1999)

La risoluzione dei conflitti nei primati Frans B.M. de Waal (Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA) Filippo Aureli (Yerkes Regional [...] da un altro, ma non riesce a ottenerla. Per esempio, un individuo cerca di accoppiarsi con un altro o di pulirgli il pelo, ma viene rifiutato. Questo tipo di conflitto sfocia raramente in un'aggressione, mentre viene di solito risolto per mezzo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

ACHORION Schönleinii

Enciclopedia Italiana (1929)

È una importante specie di fungo parassita dell'uomo, nel quale produce la tigna favosa (v. tigna). Appartiene agl'Ifomiceti parassiti della cute (dermatofiti), al gruppo delle Emisporee, al sottogruppo [...] forma, che è la più frequente e più caratteristica, i filamenti sono flessuosi, poco abbondanti, e situati nella zona corticale del pelo; uno stesso filamento può essere sottile (2 μ) alle due estremità e rigonfio nel mezzo (5 μ); può essere grosso e ... Leggi Tutto
TAGS: TRICOPHYTON – EPIDERMIDE – IFOMICETI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 91
Vocabolario
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali