• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Zoologia [162]
Sistematica e zoonimi [107]
Medicina [72]
Biografie [64]
Biologia [51]
Fisica [49]
Ingegneria [48]
Arti visive [43]
Botanica [42]
Geografia [40]

modellatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modellatore modellatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di modellare "fare un modello", da modello] [FTC] [MCF] Dispositivo per misurare e regolare la portata di un canale a pelo libero, usato spec. nella [...] ripartizione dell'acqua fra vari utenti; si chiama modulo se deriva una portata costante dal canale principale indipendentemente dai livelli dell'acqua nel canale stesso e nel canale derivato, altrimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

giaguarondi

Enciclopedia on line

(o jaguarundi, o yaguarondi) Carnivoro americano, della famiglia Felidi (Felis yagouroundi). È grosso come il gatto selvatico, con arti bassi, coda molto lunga, orecchi piccoli e rotondi. La pelliccia, [...] a pelo corto e morbido, è di colore grigio scuro uniforme, più attenuato nella femmina. Sono frequenti gli individui di colore rossastro, un tempo considerati come una specie a sé, denominata eirá. Il g. vive in regioni alberate dal Texas all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARGENTINA – FELIDI – TEXAS

Leonberg

Enciclopedia on line

Razza di cani da soccorso che prende nome dalla città tedesca omonima, nel Baden-Württemberg, con caratteristiche affini ai San Bernardo e Terranova. Di taglia molto grande, con mantello denso, pelo lungo [...] e soffice, fulvo-rossiccio, talvolta con sfumature nere, hanno cranio leggermente a volta, occhi di media grandezza di color bruno, orecchie alte, petto profondo, groppa muscolosa, coda forte alla radice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – TERRANOVA

TRICORESSI nodosa

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICORESSI nodosa (dal greco ϑρίξ "capello" e ῥῆξις "frattura") Mario Truffi Alterazione dei peli, specialmente della barba e dei baffi, costituita da piccole nodosità biancastre, in corrispondenza delle [...] appare secca, sfrangiata e rigonfiata a fuso. Sotto lieve trazione il pelo si spezza; le due estremità offrono, a un certo ingrandimento, l'aspetto di due minuscoli pennelli. Alcuni autori ritengono che la tricoressi sia dovuta a soverchio uso di ... Leggi Tutto

Venturi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Venturi, Giovanni Battista Fisico (Bibbiano 1746 - Reggio nell'Emilia 1822), prof. a Modena e Pavia. Svolse significative ricerche di ottica e di idraulica; si dedicò anche alla vita politica e a questioni economico-finanziarie. [...] n Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero per la determinazione delle portate. n Tubo di V.: dispositivo per la misurazione delle portate fluide, generalmente entro tubi chiusi e in pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – BIBBIANO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

canìzie

Enciclopedia on line

canìzie Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell'età avanzata ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria [...] e familiare). Il colorito bianco del pelo dipende dalla scomparsa del normale pigmento e dalla presenza di bollicine d'aria tra le cellule che compongono il pelo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INCANUTIMENTO

canizie

Dizionario di Medicina (2010)

canizie Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell’età avanzata, ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria [...] e familiare); il colorito bianco del pelo dipende dalla scomparsa del normale pigmento e dalla presenza di bollicine d’aria tra le cellule che compongono il pelo stesso. ... Leggi Tutto

barracano

Enciclopedia on line

(o baracano) Veste dell’Africa settentrionale, indossata da uomini e donne. Costituito da un tessuto rettangolare bianco, che avvolge due volte il corpo, il b. era confezionato in origine solo in lana [...] e pelo di cammello, poi anche in seta o cotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: COTONE – LANA – SETA

limiere

Enciclopedia on line

Razza di cane segugio inglese, detto anche cane di sant’Uberto, o bloodhound; dotato di olfatto sensibile, è usato per la caccia al cinghiale. Alto al garrese oltre 70 cm, robusto, ha pelo corto e fine, [...] comunemente di colore nero focato; testa lunga e stretta, occhi marroni, orecchie molto lunghe, ricadenti in basso (fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANE DI SANT’UBERTO – CINGHIALE – OLFATTO

TRICOFIZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta") Mario Truffi Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] da animali - bovini, cavalli, cani, gatti, ecc. - nei quali la tricofizia è relativamente frequente) vegeta più scarsamente dentro al pelo, ma in prevalenza all'esterno di esso (Tr. ectothrix), e ha allora tendenza a provocare lesioni follicolari o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 91
Vocabolario
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali