. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del Comèlico (279 kmq.) è ripartito [...] sono fatte dalle mandre vaccine.
Bibl.: O. Marinelli, I limiti altimetrici nel Comelico, Firenze 1907; A. Ronzon, Dal Pelmo al Peralba, in Almanacco cadorino, II (1874); R. Volpe, La provincia di Belluno. Note economiche-statistiche, Belluno 1871 ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] , M. Spluga, M. Stelvio, M. Adamello, M. Suello, M. Baldo, M. Berico, Sette Comuni, M. Pavione, M. Antelao, M. Pelmo, M. Arvenis, M. Canin. M. Matajur, M. Mandrone. Tutti questi battaglioni furono completati entro il 1916, cosicché il loro numero ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a norme di salvaguardia ambientale: si citano quelle del Massiccio del Grappa, del Bosco del Cansiglio, delle Marmarole, dei monti Pelmo e Civetta, della Laguna Veneta, del Pasubio, ecc. Va ricordato infine che è in via di approvazione una legge ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] forma un gruppo a sé, smembrate come sono da una ricca idrografia divergente. La cima massima è l'Antelao (m. 3263) fronteggiato dal Pelmo (m. 3168), a cui seguono il M. Cristallo (m. 3216) e le Tofane (m. 3241) attorno all'alto Boite (Ampezzo), e la ...
Leggi Tutto