DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] a Farini nell'agosto del '98, avesse ostacolato la propria nomina a senatore, a causa della presenza nel governo Pelloux di alcuni esponenti della Sinistra crispina. Negli ultimi anni partecipò poco ai lavori parlamentari; stanco e malato, espresse ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] alle scuole di ginnastica - riguardo alle quali il C. fece parte nel 1880 di una commissione presieduta dal Pelloux che ne doveva stabilire i nuovi programmi -, avrebbero dovuto essere posti, come di fatto avvenne, direttamente alle dipendenze ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] fino al 20 marzo 1898, allorché fu nominato prefetto di Torino.
Nel suo periodo torinese, G. non ebbe problemi con L. Pelloux e con G. Saracco, immediati successori di Rudinì. Cominciò ad averne con Giolitti, al potere dal febbraio 1901 prima come ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] dura repressione. Nel 1898 a Milano scoppiarono moti causati dalla fame, soppressi nel sangue. Allora il governo del generale Pelloux progettò l'introduzione di leggi reazionarie con il sostegno del re Umberto I, che però fu assassinato nel 1900 da ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] a Como.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto, 1898 (Pelloux), fasc. 249; Roma, Ministero degli Affari Esteri, Arch. stor. del soppresso ministero dell'Africa Italiana, Sudan, posizioni ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] da tutti.
Opere. Oltre ai numerosi articoli apparsi nei giornali, vanno ricordati: Venticinque anni di vita parlamentare. Da Pelloux a Mussolini, Firenze 1923; Alla ricerca della verecondia, Roma 1927; Giornalisti, Bari 1930.
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di Abano, in L'Opinione liberale, 18 marzo 1897).
In Parlamento non fu, inizialmente, un oppositore aperto del secondo ministero Pelloux (14 maggio 1899 - 24 giugno 1900) anche per la presenza nel governo, come ministro degli Affari esteri, di E ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] , Roma 1893; Storia di un applauso. Processo della Banca di Como, Milano 1898; L'ora presente e il ministero Pelloux, ibid. 1899; Banche e magistratura, ibid. 1900; Ferrovia e sciopero, Catania 1901; I frammenti attribuiti a Tito Petronio Arbitro ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di proletario sebbene pochissimo socialista". Cercò a lungo e ripetutamente, presso gli esponenti della Destra, contattando prima L. G. Pelloux e poi A. di Rudinì, di farsi nominare senatore e di farsi concedere l'onorificenza (e l'appannaggio) della ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] . Ma il marchese di San Giuliano ricoprì nel corso della sua carriera anche prestigiosi incarichi ministeriali sotto i governi Pelloux (ministro delle Poste) e poi Giolitti (ministro degli Esteri), e fu ambasciatore italiano in Francia e in Gran ...
Leggi Tutto