GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] a cura di G. Carocci, ibid. 1962, ad indices; R. Villari, Conservatori e democratici nell'Italia liberale, Bari 1964, ad ind.; L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma vie, a cura di G. Manacorda, Roma 1967, ad ind.; S. Sonnino, Diario 1866-1912, I, Bari ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] le finanze nell'ultimo gabinetto Crispi (1893-1895), fu poi (1898) sottosegretario per l'Interno nel gabinetto Pelloux, quando gli sforzi dei conservatori per introdurre nella legislazione coi metodi parlamentari le restrizioni naufragarono di fronte ...
Leggi Tutto
Giornalista (Crevalcore, Bologna, 1857 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Allievo di G. Carducci a Bologna, si trasferì poi a Roma dove fondò la Domenica letteraria; fu redattore del [...] (come Alla ricerca della verecondia, 1884: raccolta di polemiche con E. Nencioni, E. Panzacchi e G. Chiarini); le sue qualità di scrittore ancor meglio spiccano nei sapidi ricordi giornalistici (Da Pelloux a Mussolini, 1923; Giornalisti, 1930). ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] dell'attività politica cominciarono per il C. le persecuzioni: dopo una prima condanna nel 1894, nel 1898, vittima delle leggi Pelloux, si rifugiò a Ginevra. Revocato lo stesso anno il mandato d'arresto, tornò in Italia.
Cominciò in questi anni a ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] ag. 1875 fu promosso tenente e assegnato al 5° reggimento artiglieria. Il 20 apr. 1879 sposò Giuseppina Vitale, cugina di L. Pelloux, dalla quale ebbe cinque figli: Mario nel 1880, Ortensia nel 1882, Anna nel 1883, Paolo nel 1889 e Ottaviano nel 1895 ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] . Fu di nuovo presidente della Camera dei deputati (17 novembre 1898-25 maggio 1899), mentre il governo era retto dal generale Pelloux e mentre il paese sempre più tumultuava in incomposti moti operai. Alla tragica morte di Umberto I, dopo un breve ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Corleto Perticara nel 1835, morto a Roma il 29 dicembre 1912. Appartenne al comitato formatosi nella Lucania nel 1857, che avrebbe dovuto facilitare [...] (1889-1891) con il gabinetto Crispi-Zanardelli; dell'Agricoltura, industria e commercio con quello Giolitti (1892-1893), dei Lavori pubblici (1898-1900) nel gabinetto Pelloux; infine delle Finanze con il gabinetto Giolitti (aprile 1907-aprile 1908). ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] all'Agricoltura nel primo ministero Giolitti; nel 1898 ebbe il portafoglio delle Poste e Telegrafi nel ministero Pelloux. Membro e relatore della commissione d'inchiesta sulla Colonia Eritrea; presidente del primo congresso della Società geografica ...
Leggi Tutto
Medico e uomo di stato. Nato a Roma il 25 novembre 1832, fu dapprima assistente e professore di medicina legale, nel 1856 fu nominato professore di clinica medica nell'università di Roma, e tenne l'insegnamento [...] dal 1874, nel 1880-84 fu ministro dell'Istruzione con Depretis; nel 1893-96 con Crispi; nel 1898-900 con Pelloux; nel 1901-03 ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio con Zanardelli. Sin dalla sua prima nomina al Ministero dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Bonfadini, Romualdo
Uomo politico (Albosaggia, Sondrio, 1831 - Sondrio 1899). Di idee democratiche prese parte, ancora studente, alle Cinque giornate di Milano. Dopo la restaurazione del dominio austriaco [...] Fanfulla», «Nuova Antologia» e «Politecnico»). Nel 1896 fu nominato senatore e, in occasione dei tumulti e della repressione del 1898, mantenne un atteggiamento moderato opponendosi l’anno successivo alle leggi eccezionali varate dal governo Pelloux. ...
Leggi Tutto